
Il tradizionale combattimento di mucche "regine", che si tiene ogni anno in autunno in Vallese (dal 1922), non avrà luogo. La Federazione svizzera degli allevatori della razza di Hérens (FSEH) ha annunciato oggi l'annullamento dell'evento a causa dell'epizoozia di dermatosi nodulare contagiosa (DNC) che sta colpendo soprattutto la Francia.
Manifestazioni sospese
Oltre ai combattimenti, la FSEH ha vietato l'impiego di bovini in tutte le manifestazioni previste per questo autunno nel Basso Vallese (compresa la discesa degli animali dall'alpeggio, sfilate, combattimenti tra vacche, ecc.). Di fronte alla DNC, un'epizoozia altamente contagiosa, "qualsiasi concentrazione di animali e persone provenienti da diverse regioni può aumentare il rischio di diffusione", spiega la FSEH in un comunicato.
Massima prudenza per proteggere la razza
Sebbene al momento il rischio sia considerato "minimo", l'eventuale segnalazione di un caso avrebbe gravi conseguenze per il bestiame e rappresenterebbe una minaccia per la conservazione delle linee della razza di Hérens. Per questo motivo la FSEH, in accordo con il veterinario cantonale e dopo "un'analisi approfondita dei rischi", ha scelto di agire con grande precauzione.
Una tradizione dal 1922
Dal 1922 i combattimenti delle “regine” rappresentano una vetrina unica e un simbolo del patrimonio culturale vallesano. Quest’anno, però, la priorità resta la tutela della salute del bestiame e della storica razza di Hérens.