Mobilità
Andare in auto nel 2023 costa di più, ora sono 75 centesimi al chilometro
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Keystone-ats
2 anni fa
L'aumento è stato di quattro centesimi rispetto allo scorso anno. Lo mostra un calcolo del TCS. Il costo annuale del veicolo usato nel test è di 11'260 franchi all'anno.

Nel 2023, i costi chilometrici aumentano di 4 centesimi rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 75 centesimi per chilometro percorso. È quanto emerge dal calcolo annuale dei costi chilometrici del TCS. La situazione resta critica a causa del contesto economico instabile a livello mondiale. Chi siede al volante di un'auto ha assistito a un considerevole aumento dei costi negli ultimi mesi. Questo incremento è da ricondurre a problemi nelle catene di approvvigionamento, alla carenza di semiconduttori e al rincaro delle materie prime. Tali fenomeni hanno spinto le case automobilistiche ad aumentare i prezzi, talvolta anche in misura significativa. Inoltre, sono stati introdotti nuovi standard nell'ambito dei sistemi di assistenza alla guida e per i veicoli con motore a combustione sono entrate in vigore disposizioni sulle emissioni di CO2 più rigide rispetto al passato. Anche la guerra in Ucraina e i lockdown rigidi in Cina hanno influito sulla disponibilità ridotta di componenti per l'industria automobilistica.

11'260 franchi all'anno, ovvero 75 centesimi al chilometro

La vettura campione utilizzata quest'anno dal TCS ai fini del calcolo si basa pertanto su un prezzo attualizzato di CHF 39'000 (anno precedente: CHF 35'000). Il chilometraggio medio annuo è pari a 15'000 chilometri. Secondo le basi di calcolo utilizzate dal TCS, i costi fissi di questo veicolo con motore a combustione ammontano a CHF 6'543 all'anno, mentre quelli variabili a CHF 4'717. Per concludere, dunque, l'auto campione costa CHF 11'260 all'anno, questo corrisponde a 75 centesimi al chilometro. Rispetto all'anno precedente si osserva un netto incremento, pari a 4 centesimi al chilometro. In base a questo calcolo, il veicolo verrà ammortato dopo 9 anni e 135'000 chilometri.

Il calcolo

Il calcolo dei costi chilometrici per le autovetture tiene in considerazione sia i costi fissi che quelli variabili e si basa sul prezzo di listino e il chilometraggio annuo. I costi fissi includono ammortamento, interessi di capitale, tasse di circolazione, assicurazione responsabilità civile, casco parziale, spese accessorie, spese di parcheggio e cura dell'auto. I costi variabili dipendono invece dai chilometri percorsi e comprendono svalutazione, costi di carburante, usura degli pneumatici, servizio e riparazioni.

Quanto incide il carburante

I costi del carburante rappresentano appena il 18 per cento circa dei costi di esercizio complessivi. Pur gravando sui costi chilometrici, il prezzo in aumento dei carburanti incide meno di quanto si possa immaginare. L'impatto dell'aumento del prezzo del carburante si configura come segue: con un aumento di 16 centesimi al litro i costi totale crescono di 1 centesimo al chilometro, con 32 centesimi al litro di 2, con 48 centesimi al litro di 3. Sebbene, secondo le previsioni, i prezzi del carburante saranno elevati per tutto il 2023, questo fenomeno avrà dunque effetti limitati sui costi chilometrici.

Il parco veicoli in Svizzera

Attualmente, il 63 % delle auto viene alimentato benzina, mentre il 28 % ha un motore a diesel. Circa il 96 % di tutte le auto che circolano sulle strade svizzere sono a benzina, diesel o ibride, per questi veicoli non si può dunque fare ricorso alle colonnine di ricarica. Le auto elettriche comportano costi di carburante e di servizio minori, sebbene il loro prezzo di acquisto è più elevato rispetto ai veicoli dotati di altri sistemi di propulsione. In una certa misura si assiste a una compensazione dei costi, che in caso di chilometraggi particolarmente elevati è tutt'altro che trascurabile. Per profili di guida medi, il calcolo dei costi sopraindicato può essere preso in considerazione anche per le auto elettriche. 

Calcolare i costi con il TCS

Sul sito del Touring Club Svizzero (TCS) è possibile calcolare i costi al chilometro del proprio veicolo a benzina o diesel, ma non solo. Da quest'anno è infatti presente una novità per i possessori di auto elettriche: i costi d'esercizio possono essere calcolati infatti, da subito non solo per Cantone, ma anche per comune di domicilio. L'inserimento del numero d'avviamento postale permette di fare il calcolo in base alla tariffa del fornitore locale di energia elettrica nel comune indicato.