Svizzera
Amministrazione digitale, la legge arriva in Parlamento
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock
Keystone-ats
3 anni fa
Il progetto definisce le condizioni quadro per la diffusione del Governo elettronico a livello federale e per le forme di collaborazione digitale della Confederazione con altri enti pubblici e organizzazioni

Creare le basi legali per una trasformazione digitale efficace dell'Amministrazione federale e per l'interazione tra autorità, popolazione e imprese. È l'obiettivo della legge federale concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA), il cui messaggio è stato trasmesso oggi dal Consiglio federale al Parlamento, che se ne occuperà nella seconda metà dell'anno.

L’obiettivo
Il progetto definisce le condizioni quadro per la diffusione del Governo elettronico a livello federale, per le forme di collaborazione digitale della Confederazione con altri enti pubblici e organizzazioni, come pure per le prestazioni elettroniche delle autorità federali, precisa l'Esecutivo in una nota. Crea inoltre le basi per la trasmissione di software senza il pagamento di licenze ("open source"), per la pubblicazione di dati dell'amministrazione utilizzabili liberamente ("open government data"), per la messa a disposizione e l'utilizzo di mezzi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione delle autorità federali, così come per la definizione di standard da parte della Confederazione.

Uno scambio elettronico di dati
Il disegno prevede la possibilità di delegare a organizzazioni compiti inerenti all'attività amministrativa ausiliaria. Disciplina il principio dello scambio elettronico di dati automatizzato tramite interfacce, così come la gestione di una piattaforma di interoperabilità. Crea anche una base per l'esecuzione di progetti pilota. Una disposizione la cui validità è limitata prevede infine un finanziamento iniziale relativo al periodo 2024-2027 per il promovimento di infrastrutture e servizi di base digitali urgenti. Dopo la consultazione, il Consiglio federale ha deciso di eliminare dal disegno la facoltà della Confederazione di rendere obbligatori l'utilizzo di determinati mezzi Tic e l'applicazione di certi standard per i Cantoni come pure per le persone e le organizzazioni esterne incaricate dell'esecuzione del diritto federale.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata