
La situazione delle alluvioni in Svizzera peggiora. Le rinnovate precipitazioni, soprattutto nella Svizzera centrale e settentrionale, hanno provocato inondazioni in diversi punti. Mentre il corso di alcuni fiumi è leggermente e temporaneamente diminuito, i livelli dei laghi nel paese hanno continuato a salire.
Livello massimo di allerta
Il massimo livello di allerta per inondazioni ha quindi continuato a valere sui laghi dei Quattro Cantoni, di Thun e di Bienne. Le inondazioni si sono già verificate in diversi luoghi, i cantoni di Berna e Lucerna si preparano a una nuova alluvione.
Chiudono i ponti a Lucerna
Proprio a Lucerna, il livello del lago è salito di diversi centimetri durante la notte e si sta avvicinando a un punto critico. Secondo quanto riportano i media d’Oltralpe i ponti pedonali e la Schwanenplatz chiuderanno alle 8 poiché il livello del lago si è alzato ancora di due centimetri ed è a soli altri due centrimetri dalla soglia critica di 434,90 metri. Le autorità hanno invitato la popolazione a stare lontana da fiumi e laghi.
La Polizia di Zurigo lancia un appello
Le autorità zurighesi hanno chiesto di non effettuare gite in barca in questi giorni. Il livello del lago è troppo alto e il pericolo è davvero marcato a causa delle onde che potrebbero generare le barche.
Esonda il Lago dei Quattro Cantoni
Il livello del lago dei Quattro Cantoni ha raggiunto un punto critico, causando l’inondazione di parte del centro della città di Lucerna. I ponti pedonali della città vecchia sono chiusi, così come lo svincolo autostradale più vicino. Verso le 10.00 il lago ha raggiunto un livello di 434,90 metri. L’acqua ha invaso la Schwanenplatz, la piazza del centro tra il lago e la città vecchia, annunciano le autorità comunali. Secondo le stesse, la situazione dovrebbe migliorare nel corso della giornata.
L’Isola di San Pietro, sul lago di Bienne, è sommersa

Non ci sarebbero feriti
Nel cantone di Sciaffusa, torrenti in piena hanno parzialmente inondato i paesi di Schleitheim e Beggingen. L’alluvione ha inondato le strade, riempito cantine, portato via veicoli e distrutto ponti più piccoli. Secondo i primi accertamenti, nessuna persona sarebbe rimasta ferita, all’appello però mancano diversi animali domestici. La polizia ha ricevuto oltre 60 chiamate di emergenza da tutto il cantone. Anche nel cantone di Svitto le piogge di giovedì sera ha provocato 20 chiamate di emergenza a causa dell’allagamento di case e strade. Secondo SRF Meteo, a Sattel sono caduti quasi 60 millimetri di pioggia in sei ore. Le autorità hanno successivamente chiuso diverse vie a causa di allagamenti. Le autorità hanno chiuso diverse vie di circolazione, in particolare l’autostrada A4 fra Goldau e Seewen.
Chiusa l’Axenstrasse
Nel Canton Uri anche l’Axenstrasse tra Flüelen e Sisikon è stata chiusa fino a nuovo avviso dopo una caduta di massi. Il sistema di sorveglianza nella zona di Gumpisch ha lanciato l’allarme intorno all’1:40 dopo l’arrivo delle pietre nelle reti di protezione. Secondo i primi accertamenti, la strada e il ponte non sarebbero stati danneggiati. La Polizia raccomanda di seguire le indicazioni e di adoperare l’autostrada (Seelisberg, Lucerna) quale via alternativa.
Miglioramenti in vista
Ci si aspetta che la situazione meteorologica migliori settimana prossima: da lunedì l’alta pressione dovrebbe assicurare tempo asciutto, soleggiato e con temperature in rialzo. Secondo quanto comunicato da MeteoSvizzera dovrebbe arrivare l’estate, per questo weekend attese temperature fino a 32 gradi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata