
È passata da 74 a 82.5 milioni di franchi la stime dei costi causati dall'alluvione che ha colpito la Mesolcina il 21 giugno dello scorso anno. Una cifra suddivisa tra Confederazione, Cantone dei Grigioni, Comuni, Assicurazione fabbricati e danni. Inoltre il Patronato Svizzero dei Comuni di Montagna ha donato 1,5 milioni di franchi ai sei Comuni colpiti dall’alluvione. Lo si legge nell'ultimo bollettino del Gruppo di coordinamento regionale, dove viene anche comunicato che il 3 luglio a Roveredo si terrà la conferenza stampa "Ad un anno dall'alluvione", dove verrà fatto il punto della situazione sullo stato dei lavori di ripristino.
Sorte resta un villaggio fantasma
Nell'aggiornamento viene anche ricordato che "la frazione di Sorte è ora classificata come zona rossa e zona blu. L’area resterà evacuata fino a nuovo avviso". Ancora incerto il suo futuro, "le ipotesi attualmente al vaglio spaziano dall’abbandono definitivo dell’area più a rischio alla realizzazione di nuove opere di protezione. Nel frattempo, i residenti evacuati dovranno ancora attendere. Secondo gli esperti incaricati dal Cantone, le precipitazioni – pur non eccezionali – hanno interessato un terreno già saturo d’acqua. A ciò si è aggiunta una significativa quantità di neve residua in quota, trascinata a valle dalla pioggia, che ha ulteriormente aggravato la situazione. Le autorità comunali di Lostallo continuano a collaborare strettamente con i vari uffici cantonali competenti e con altri enti, al fine di individuare la soluzione più sicura e sostenibile per il futuro della frazione. Nelle ultime settimane si sono tenuti diversi incontri con i rappresentanti cantonali per discutere e valutare le possibili opzioni. Nelle prossime settimane, le autorità comunali incontreranno anche i proprietari delle abitazioni interessate. Una decisione definitiva è attesa nei prossimi mesi".
I lavori immediati
Per quanto riguarda i lavori delle misure immediate dei danni causati dal maltempo (SOMA), "nell’intera area di progetto sono stati aperti in totale 38 cantieri, di cui 28 già completati". La conclusione di tutti i lavori "è prevista per la primavera del 2026. Tuttavia, si prevedono ulteriori misure ambientali fino al 2030. I costi complessivi dei cantieri attivati nell’ambito del programma SOMA si aggirano attorno ai 14,2 milioni di franchi".
L'Open Air di beneficenza
Il 21 giugno, "esattamente ad un anno dall’alluvione che ha colpito la Mesolcina ed in particolare il Comune di Lostallo, a Cabbiolo si terrà un Open Air di beneficenza, di cui tutti i ricavati verranno donati ai Comuni per i lavori di ripristino. Si esibiranno; Luis Landrini (Pop Italiano, Latino), Madley (Punk Rock), Alto Voltaggio & Friends (Rock 70 – 90) con ospiti Leo Leoni, Eugent Bushpepa (Gotthard & CoreLeoni), Che ne sanno i 2000 (Dance band con coreografie e ballerine) ed infine un Dj set con Johnny Rizzi per chiudere la serata".