Berna
Alle Camere si discute di lavoro ridotto, Patto sulla migrazione e IPG
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Keystone-ats
2 ore fa
Il Nazionale si esprimerà poi sull'Accordo sul cambiamento climatico, il commercio e la sostenibilità (ACCTS) che la Svizzera ha firmato, lo scorso 15 novembre, con Costa Rica, Islanda e Nuova Zelanda. Si tratta di un nuovo tipo di intesa commerciale, che persegue principalmente obiettivi di politica ambientale.

La seduta odierna del Consiglio nazionale (08.00-13.00) inizierà con l'esame della modifica della Legge sull'assicurazione contro la disoccupazione volta a estendere la durata massima per lavoro ridotto. Tema diventato d'attualità dopo l'imposizione dei dazi USA. Con questo disegno di legge si intende sostenere le aziende dell'industria tecnologica e i loro fornitori, che a causa della difficile situazione congiunturale hanno già introdotto il lavoro ridotto. Alcune di esse raggiungeranno presto l'attuale durata massima d'indennizzo e risentono dell'incertezza dei mercati globali, fatto che mette a repentaglio numerosi posti di lavoro. Con l'adozione dei dazi statunitensi, la necessità di agire si è fatta impellente. Se il dossier sarà approvato oggi dalla Camera del popolo come proposto dalla maggioranza della commissione preparatoria, la riforma potrebbe entrare in vigore già entro fine mese.

Nazionale

Il Nazionale si esprimerà poi sull'Accordo sul cambiamento climatico, il commercio e la sostenibilità (ACCTS) che la Svizzera ha firmato, lo scorso 15 novembre, con Costa Rica, Islanda e Nuova Zelanda. Si tratta di un nuovo tipo di intesa commerciale, che persegue principalmente obiettivi di politica ambientale. La Camera discuterà anche del riveduto accordo di libero scambio tra i quattro Paesi dell'AELS, tra cui la Svizzera, e il Cile; nonché della revisione della Legge sui diritti politici (LDP). Tra le novità, sarà inserita una base legale per consentire a titolo sperimentale la raccolta elettronica delle firme (e-collecting).

Stati

Da parte sua, il Consiglio degli Stati (08.15-13.00) si occuperà in apertura delle divergenze, minori, che concernono il Patto sulla migrazione dell'Unione europea. Le due Camere hanno già approvato il principio della partecipazione al meccanismo di solidarietà dell'Ue per la ripartizione dei migranti, anche se a determinate condizioni. I "senatori" si occuperanno anche del messaggio del Consiglio federale che armonizza le prestazioni erogate dall'Indennità di perdita di guadagno (IPG). Queste ultime saranno aggiornate alla luce degli sviluppi della società. Non sono previste uscite supplementari.

Altri temi in programma

Altro tema all'ordine del giorno: l'approvazione della Convenzione tra la Svizzera e l'Argentina che coordina i sistemi di sicurezza sociale dei due Stati per quanto riguarda le assicurazioni per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (AVS e AI) e disciplina in particolare il versamento delle rendite all'estero. Il testo è stato firmato il 27 maggio 2024 ed entrerà in vigore definitivamente non appena sarà stato approvato da entrambi i Parlamenti.