DIPENDENZE
Alcol sul lavoro, ogni anno si perdono 2,1 miliardi
I dipendenti dei settori alberghiero e della gastronomia, dei trasporti, dell'edilizia e dell'agricoltura sono ritenuti particolarmente a rischio per diversi motivi

La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol, che si celebra giovedì prossimo, quest'anno è dedicata ai disagi sul posto di lavoro. I centri specializzati presenteranno le loro offerte di prevenzione e di aiuto in tutte le regioni della Svizzera.

A causa dell'alcol, si perdono 2,1 miliardi di franchi annnui

"L'alcol al lavoro" - scelto dalle organizzazioni di prevenzione come slogan per la Giornata - è fonte di problemi personali per i diretti interessati, di rischi per la sicurezza sul lavoro, di calo del rendimento, oltre che di costi importanti per le aziende. Si stima che ogni anno la perdita di produttività causi costi pari a 2,1 miliardi di franchi, scrivono in un comunicato congiunto le associazioni Dipendenze Svizzera, Croce Blu, Fachverband Sucht (letteralmente associazione specialistica sulle dipendenze), Groupement romand d'études des addictions (gruppo romando di studi sulle dipendenze) e Ticino Addiction.

I settori a rischio

Il lavoro può giocare un ruolo nell'insorgenza di una dipendenza dall'alcol. Le professioni del settore alberghiero e della gastronomia, dei trasporti, dell'edilizia e dell'agricoltura sono particolarmente a rischio. L'organizzazione del lavoro, la carenza di personale, eventuali conflitti o l'eccessiva pressione possono ripercuotersi negativamente sui consumi di alcolici.

I datori di lavoro invitati a fare prevenzione

La Giornata di sensibilizzazione è rivolta in particolare ai datori di lavoro, invitati a elaborare programmi di prevenzione. Per poter riconoscere rapidamente il problema e intervenire tempestivamente è importante che le aziende parlino al più presto, senza stigmatizzarlo, con il collaboratore con consumo inadeguato e che gli offrano l'aiuto necessario affinché possa muovere i primi passi verso un cambiamento.