Svizzera
Air Baltic, via libera a piercing e tatuaggi per il personale
© Shutterstock
© Shutterstock
Ginevra Benzi
3 anni fa
La compagnia baltica, che opererà a nome di Swiss, concede maggiore libertà visiva rispetto all’equipaggio della filiale Lufthansa.

Tatuaggi, piercing e capelli colorati per lungo tempo hanno fatto rima con stravaganza e poca professionalità, venendo di conseguenza considerati un cattivo esempio. Ma i tempi, così come la società, cambiano e lasciano spazio a maggiori libertà d’espressione e visive. La presenza di orecchini e piercing è ormai parte della nostra quotidianità. Questo vale anche per le compagnie aeree, fino a poco tempo fa molto severe nei confronti dell’aspetto dei loro dipendenti. Oggi anche queste sembrano infatti aver mollato un po’ la presa su queste pretese, rendendo le uniformi meno rigide al fine di incoraggiare l’individualità dei dipendenti. Una di queste è Air Baltic.

Piercing e tatuaggi ora consentiti

Stando a quanto riportato dal portale Watson, recentemente la compagnia aerea ha stipulato una partnership di wet lease (contratto di noleggio di un aeromobile) con Swiss, mentre in inverno opererà molti voli per la filiale di Lufthansa. La compagnia lettone ha inoltre annunciato che fin da subito ci sarà maggiore flessibilità verso l’uniformità per il personale di cabina, di pilotaggio e di terra. Pertanto, la maggior parte dei tatuaggi, dei piercing e dei tagli di capelli sono ora consentiti e non sarà più necessario nasconderli durante l’orario di lavoro.

Dimostrare individualità del personale

"Finora abbiamo applicato le stesse regole nella maggior parte delle compagnie aeree", ha affermato il direttore del personale di Air Baltic Alīna Aronberga in un comunicato. Fino ad oggi, i tatuaggi erano ammessi unicamente se potevano essere nascosti sotto l'uniforme. "Ora abbiamo notevolmente allentato queste regole, in modo che i nostri dipendenti possano dimostrare la loro individualità sotto forma di tatuaggi, piercing e acconciature, pur indossando con orgoglio le nostre uniformi". L'obiettivo? Diventare ancora più diversificati e inclusivi.

Una mossa strategica?

In un periodo difficile come questo, con carenza di personale nella maggior parte delle compagnie aeree, la mossa di Air Baltic potrebbe venir interpretata come una mossa strategica per incentivare le candidature per un posto di lavoro presso la compagnia aerea in questione, specialmente perché i posti vacanti sono ancora molti.

Swiss non ancora così permissiva

Questa novità, tuttavia, non vale per la compagnia aerea Swiss, che applica ancora rigide regole per le uniformi. Stando al portavoce della compagnia, anche se la presenza di tatuaggi e piercing non rappresenta un criterio per l’assunzione, questi devono obbligatoriamente venir nascosti (se piercing rimossi) con maniche lunghe, pantaloni lunghi o foulard. Richiesto inoltre da parte della compagnia l’indosso del rossetto per le hostess e di calze nel caso indossino una gonna.

I tag di questo articolo