Appenzello Esterno
A Herisau è al nastro di partenza la costruzione del nuovo centro di formazione per i sottufficiali
© VBS - DDPS
© VBS - DDPS
Redazione
21 ore fa
L’anno prossimo sulla piazza d'armi di Herisau-Gossau (AR) sorgerà così una moderna costruzione in composito legno-calcestruzzo per i futuri sottufficiali di professione. In gran parte realizzato in legno, il nuovo edificio è progettato per l’efficienza energetica. Su una superficie complessiva di 3'600 metri quadrati, il nuovo edificio comprende aule per la formazione, sale riunioni e uffici nonché spazi adibiti a magazzino e guardaroba.

A Herisau, nel Cantone di Appenzello Esterno, la posa della prima pietra del 2 luglio 2025 segna l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio destinato a centro di formazione dei sottufficiali di professione. L’anno prossimo sulla piazza d'armi di Herisau-Gossau sorgerà così una moderna costruzione in composito legno-calcestruzzo per i futuri sottufficiali di professione. In gran parte realizzato in legno, il nuovo edificio è progettato per l’efficienza energetica. Nei prossimi due anni armasuisse Immobili, il centro di competenza del Dipartimento federale della difesa della DDPS, costruisce un moderno edificio per la Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito (SSPE). La SSPE è il centro di formazione dei sottufficiali di professione di tutte le Armi dell’Esercito svizzero. Su una superficie complessiva di 3'600 metri quadrati, il nuovo edificio comprende aule per la formazione, sale riunioni e uffici nonché spazi adibiti a magazzino e guardaroba. La struttura dell’edificio che occupa quattro piani, è progettata in legno, mentre i soffitti saranno realizzati nell’innovativo materiale composito legno-calcestruzzo. Il piano interrato e la scala con il vano ascensore, invece, saranno costruiti in calcestruzzo armato.

Costruzione sostenibile per bassi costi durante tutto il ciclo di vita

Considerando l’impiego a lungo termine e i bassi costi per l’intero ciclo vitale, il nuovo edificio è progettato in un'ottica di sostenibilità. Sarà realizzato secondo lo standard Minergie-P-Eco al fine di ridurre al minimo i costi ricorrenti, ad esempio per l’elettricità, il raffrescamento e il riscaldamento. Per quanto riguarda l’ultimo aspetto, il fabbisogno di calore sarà coperto da un impianto a cippato di proprietà del DDPS, situato all’interno dell’area. Sul tetto, un impianto fotovoltaico di 200 metri quadrati produrrà ogni anno 35 megawatt di elettricità che il DDPS avrà a disposizione per il consumo proprio. È una quantità di energia che corrisponde al consumo di elettricità di nove economie domestiche.

L’infrastruttura per la formazione sarà centralizzata

La SSPE utilizza attualmente un edificio di proprietà del DDPS oltre a due edifici presi in locazione e situati nel Comune di Herisau. Non appena ultimata la costruzione del nuovo edificio, l’infrastruttura per la formazione sarà centralizzata, trovandosi esclusivamente sull’area della caserma e negli edifici di proprietà del DDPS. Ciò permette di ottimizzare i processi operativi, al punto che dal 2028 la SSPE potrà rinunciare agli edifici in affitto e di conseguenza occuperà 1000 metri quadrati di superficie in meno.