Demografia
A fine del 2024 la popolazione residente in Svizzera ha superato i 9 milioni
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
7 ore fa
La crescita maggiore è stata osservata nei Cantoni Sciaffusa (+1,8%), Friburgo, Vallese e Turgovia (+1,5% ciascuno). L’aumento minore è stato rilevato nel Canton Ticino (+0,3%), seguito da Appenzello Esterno e dal Canton Giura (+0,4% ciascuno).

Alla fine del 2024 la popolazione residente permanente della Svizzera ha raggiunto quota 9'051'000, in aumento di 88'800 persone (+1%) rispetto alla fine del 2023. L’aumento della popolazione è stato registrato in tutti i Cantoni. La crescita maggiore è stata osservata in quelli di Sciaffusa (+1,8%), Friburgo, Vallese e Turgovia (+1,5% ciascuno). L’aumento minore è stato rilevato nel Canton Ticino (+0,3%), seguito da Appenzello Esterno e dal Canton Giura (+0,4% ciascuno).

L'incremento

I motivi che spiegano questo incremento sono tre. Il saldo migratorio internazionale (+82 800 persone) ha contribuito alla crescita della popolazione in tutti i Cantoni. I Cantoni di Ginevra, Basilea Città e Vallese hanno registrato i saldi migratori internazionali più alti in proporzione alla loro popolazione (risp. del 17,5‰, 13,3‰ e 12,5‰). Nei due Cantoni di Appenzello sono invece stati rilevati i saldi migratori internazionali più bassi, con meno di 4,0 persone ogni 1000 abitanti. A titolo di paragone, su scala svizzera tale saldo ammonta al 9,2‰. L’incremento naturale, un altro fattore di crescita, è stato pari a 6300 persone ed è il dato più basso registrato dal 1918. Favorisce la crescita della popolazione in quindici Cantoni. I Cantoni di Friburgo e Ginevra presentano gli incrementi naturali più elevati in proporzione alla loro popolazione (risp. del 2,9‰ e 2,3‰). Al contrario, i Cantoni Ticino, Giura e Grigioni hanno registrato i saldi più contenuti (risp. –3,1‰, –1,9‰ e –1,8‰). A titolo di paragone, su scala svizzera tale incremento si attesta allo 0,7‰. E per concludere, citiamo la migrazione interna, che ha un ruolo importante nell’andamento demografico dei Cantoni. Sciaffusa presenta il più alto saldo intercantonale ogni 1000 abitanti (8,7‰). Al contrario, Basilea Città ha visto una parte della sua popolazione trasferirsi in altri Cantoni, registrando così il tasso più basso della Svizzera, pari al –5,9‰.