
La Fondazione Martin Bodmer assegnerà il 38esimo premio letterario Gottfried Keller al poeta, narratore e professore di letteratura Pietro De Marchi per la sua nuova raccolta di poesie u "La carta delle arance", che sarà pubblicata a ottobre al momento della premiazione. Il premio amonta a 25'000 franchi.
Nel comunicato stampa si legge che "gli strumenti che De Marchi è andato affinando nelle sue pubblicazioni precedenti – i tocchi ariosi della sua poesia, gli affondi nella storia personale e nelle storie universali della sua narrativa, la grande capacità di ascolto di cui dà prova nei saggi – entrano in risonanza e partecipano a comporre una voce matura, limpida, nitida ma anche vibrante e sonora. Leggera, sì, ma più che leggera tesa a lasciare la terra, a spiccare il volo. Giocosa, magari, ma se il gioco è col fuoco – il fuoco fatuo degli scomparsi, il ferro e fuoco della storia, il calore della vita".
Secondo la fondazione, questa voce è inusuale nel panorama della poesia di lingua italiana: "La lingua è italiana, lo sono tanti riferimenti, i suoi maestri e i luoghi, specie di provincia, che visita. Ma allo stesso tempo è una voce ricca di influssi francesi e tedeschi e inglesi, di traduzioni, di ritmi e di canzoni, ed è aperta tanto alle ricerche formali che alla prosa, alla mescolanza dei generi, alle collisioni tra realtà e finzione. È una voce viva che come le cose vive cresce man mano, respira, tace, muta e torna a pronunciare".
La premiazione si svolgerà il 22 ottobre 2016 alle 18 nella Capella della Helferei a Zurigo.
Chi è Pietro De Marchi
Pietro De Marchi, nato a Seregno (Italia) nel 1958, ha studiato alle Università di Milano e di Zurigo, dove ora insegna letteratura italiana come professore titolare. È incaricato di corsi alle università di Neuchâtel e di Berna.
Autore di numerosi studi di carattere filologico e letterario, si è occupato di poeti e prosatori della Svizzera italiana, in particolare di Giorgio Orelli, e dirige attualmente un progetto di ricerca del Fondo nazionale svizzero. Dal 2006 al 2011 è stato membro del Consiglio di fondazione di Pro Helvetia. Attivo anche come poeta, ha ottenuto vari riconoscimenti tra cui il premio Schiller nel 2007.
Il collettivo romando A.J.A.R., che ha ottenuto la menzione per il racconto "Vivre près des Tilleuls", riceverà 10'000 franchi.
Il Premio Gottfried Keller è stato istituito nel 1921 da Martin Bodmer ed è il più vecchio e prestigioso riconoscimento della Svizzera in ambito letterario accanto al Premio Schiller dell'omonima fondazione.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata