
A Brienz (GR) le forti piogge dello scorso fine settimana hanno fatto scendere a valle 25'000 metri cubi di roccia, ossia più di quanto ipotizzato. In base all'ultimo rapporto sulla situazione pubblicato oggi dal comune di Albula, il materiale staccatosi dal fronte di Caltgeras e caduto sul ghiaione ha accelerato notevolmente la colata detritica. Inizialmente si era parlato di circa 10'000 metri cubi, ma la cifra è stata poi chiarita sulla base dei voli dei droni, ha dichiarato a Keystone-ATS il responsabile della comunicazione del comune di Albula, Christian Gartmann.
Secondo le previsioni forse ci saranno nuove cadute di massi
Secondo le autorità, nelle altre zone monitorate i movimenti della frana sono inizialmente aumentati negli ultimi giorni, mentre ora stanno diminuendo leggermente. Nell'area del villaggio, si registra attualmente uno spostamento di circa 0,6 metri all'anno. Secondo le previsioni, le prossime precipitazioni porteranno nuovamente ad accelerazioni e forse a nuove cadute di massi sul pendio. La situazione di rischio è quindi considerata ancora tesa. All'inizio della settimana, su raccomandazione degli esperti, le autorità comunali hanno iniziato a preparare la cosiddetta fase "blu", con la chiusura di tutte le vie di comunicazione circostanti. I lavori preparatori sono iniziati lunedì. Il villaggio è stato evacuato dallo scorso novembre.