Svizzera
200 casette Ikea per gli asilanti
200 casette Ikea per gli asilanti
200 casette Ikea per gli asilanti
Redazione
10 anni fa
Un comune del Canton Argovia ospiterà richiedenti l'asilo in 200 casette temporanee

Il canton Argovia acquista 200 casette temporanee sviluppate dalla Fondazione Ikea in collaborazione con l'Unhcr. I cosiddetti "shelters for refugees" saranno montati all'interno di due grandi padiglioni a Frick (AG), dove saranno ospitati 300 richiedenti asilo.

Il nuovo centro dovrebbe essere aperto nel primo trimestre del 2016 sul sito dell'ex centro di manutenzione dell'autostrada A3.

L'obiettivo non è di alloggiare tutti i richiedenti all'interno di queste casette, ha dichiarato oggi alla stampa la consigliera di Stato Susanne Hochuli (Verdi). Questi prefabbricati sono comunque da preferire alle strutture sotterrane, ha aggiunto la responsabile del Dipartimento della sanità e delle opere sociali.

Le casette temporanee, dotate di corrente elettrica ma non riscaldate, sostituiranno le 13 tende dell'esercito che il Cantone utilizza dalla scorsa estate ad Aarau, Buchs e Villmergen. Questi tre centri, che possono accogliere fino a 140 persone, saranno smantellati nel corso del mese di novembre.

I "ripari per rifugiati" sono stati sviluppati dal "ramo umanitario" del gigante svedese dell'arredamento in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per i profughi (Unhcr), che lo scorso marzo ne ha acquistate 10mila unità.

Ogni casetta prefabbricata costa 1200 franchi, ha una superficie di 17,5 metri quadrati e può ospitare cinque persone. Se si tiene conto anche dei mobili, come i letti e gli armadi, si arriva ad un costo di 500 franchi per persona. Una soluzione "molto economica", ha sottolineato la Hochuli.

Ognuna di queste casette può essere montata in quattro ore da sei o otto uomini. La Confederazione è molto interessata all'esperienza che sarà fatta nel canton Argovia, ha dichiarato Christoph Flury, vicedirettore dell'Ufficio federale della protezione della popolazione.

A Frick il Cantone intende utilizzare i due padiglioni dell'ex centro di manutenzione autostradale: in uno saranno ospitate famiglie con bambini, nell'altro soltanto uomini. Il sito appartiene al Cantone e l'esecutivo comunale ha già dato la sua disponibilità per il cambiamento temporaneo di destinazione.

Argovia si sta preparando ad un possibile aumento dell'afflusso di richiedenti asilo. La situazione è considerata da settimane piuttosto "tesa". Il cantone dispone complessivamente di 69 alloggi con un totale di 1923 posti, mentre i richiedenti asilo che gli sono stati assegnati dalla Confederazione sono 2329. Per questo motivo, il Cantone ha iniziato ad ospitare i richiedenti l'asilo nelle strutture sotterranee di alcuni ospedali.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata