Ambiente
134 siti in Svizzera inquinati da sostanze per-e polifluoroalchiliche
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
un anno fa
La Valle di Goms in Vallese è di gran lunga la zona maggiormente contaminata da questi prodotti chimici difficilmente degradabili.

Sono 134 in Svizzera siti che presentano concentrazioni problematiche di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). La Valle di Goms in Vallese è di gran lunga la zona maggiormente contaminata da questi prodotti chimici difficilmente degradabili. Una misurazione effettuata nel 2021 ha rivelato una concentrazione di 14'569 nanogrammi di PFAS per chilogrammo di suolo, indica oggi la stampa tedescofona del gruppo Tamedia citando la ricerca intitolata "Forever Pollution".

PFAS, inquinanti eterni

Soprannominati inquinanti "eterni", i PFAS sono estremamente stabili sul piano biologico, chimico e termico, e sono generalmente idrorepellenti e sgrassanti. Per questi motivi sono da anni utilizzati nelle scioline per gli sci e nelle giacche impermeabili. Ed è proprio la sciolina la responsabile della contaminazione della Valle di Goms, affermano i giornali. Secondo il rapporto, una concentrazione di 100 nanogrammi di PFAS per litro di acqua potabile è considerata problematica per la salute. Una soglia, questa, superata in tutti i 134 siti esaminati nella Confederazione.

I tag di questo articolo