
Alla prima pausa di questa stagione l’Ambrì-Piotta si ritrova al quinto posto in classifica segnando il miglior inizio di campionato dell’era Cereda. I biancoblù collezionano 32 punti in 20 partite giocate con cinque vittorie consecutive all’attivo. L’attacco non fa rimpiangere l’addio di Chlapik e i ritorni di Heim e Formenton culminano con il buon stato di forma dell’ultimo periodo. In difesa l’innesto dei giovani come Terraneo e Pezzullo lascia ben sperare per il futuro e i tifosi possono dormire sogni tranquilli senza pensare a nomi del passato quali Burren e Fischer.
Sicurezza finlandese
Il duo in porta non cambia rispetto all’anno scorso e anche in questo avvio di stagione Janne Juvonen si conferma una sicurezza per quel che riguarda la difesa della gabbia. Il portiere straniero viaggia ad una media di 91,70% di parate a partita in linea con la media dei portieri delle altre squadre. Le, seppur poche, giornate no dell’estremo difensore dei leventinesi vengono coperte dalle prestazioni di Conz che con una media di 94’04 si conferma un usato sicuro a difesa della gabbia leventinese. Se i portieri dell’Ambrì aiutano a chiudere la saracinesca totalizzando 55 reti subite (sesta miglior difesa del campionato) i meriti possono essere condivisi con la solidità del reparto difensivo.
Dentro i giovani? Nessun problema
Gli addii di Burren e Fischer lasciavano presagire un’annata complicata all’ombra della Gottardo Arena. Nessun problema: la società biancoblù inserisce in formazione in pianta stabile i giovani Rocco Pezzullo e Simone Terraneo e, grazie anche al lavoro del staff tecnico leventinese, la difesa dell’Ambrì-Piotta sorprende. I due ragazzi mostrano una sicurezza da giocatori esperti e coadiuvati dagli stranieri si confermano un reparto da tutto rispetto. Jesse Virtanen (13 punti, 7G e 6A) e Tim Heed (14 punti, 3G e 11A) infatti sono in grande spolvero. Il finlandese è a una sola rete al totale raggiunto l’anno scorso con ancora più di 30 partite da giocare, mentre lo svedese, dopo un inizio di stagione complicato, si prende in mano la squadra e aggiunge un valore in più in termini di punti in partite di cartello (l’ultimo è il gol pesante nel derby). La difesa biancoblù contribuisce nel 23,33% dei casi alle reti dell’Ambrì (14G) ed è la migliore in questa statistica del campionato. Cosa impensierisce quest’anno? Le prestazioni di Dario Wüthrich sono altalenanti, peggior difetto in un ruolo a difesa della porta e Isacco Dotti, al rientro due settimane fa, conferma la tendenza negativa della scorsa stagione. Piccola curiosità: i leventinesi hanno vinto 7 delle 8 partite in cui ha giocato I.Dotti.
Tante frecce dal proprio arco
61 reti, quinto attacco del campionato, 20 giocatori diversi in gol. Sono queste le statistiche principali del reparto offensivo biancoblù. Senza Chlapik il suo compagno di merende Michael Spacek si prende a carico l’attacco leventinese (17 punti, 6G, 11A) e trova in Jakob Lilja (17 punti, 6G, 11A) un buon aiuto offensivo. Tutte le linee messe in pista da Luca Cereda riescono a dare un contributo offensivo al peso delle manovre biancoblù permettendo all’Ambrì di avere più opzioni per battere il portiere avversario. Il ritorno di Heim e quello di Formenton danno un valore aggiunto al reparto e concedono ai tifosi i sogni di una stagione tranquilla per la loro squadra. Menzione speciale per Tommaso De Luca che approda in Leventina con le più ampie speranze future di un giocatore di tutto rispetto. L’ex Spokane accelera i tempi e mette a referto 7 punti (2G, 5A) nelle prime 17 partite tra gli adulti. Discorso contrario per Manix Landry che soffre il fisico della sua prima esperienza tra i grandi con solo 2 punti (2G, 0A) e un -10 all’attivo in 17 partite. Preoccupano le numerose penalità di Daniele Grassi e, da capitano, in una circostanza perde anche il posto in quarta linea. Si attendono anche gli spunti di Inti Pestoni e Johnny Kneubühler che tanto ci hanno deliziato nel passato e che quest’anno sembrano arrivare a corrente alternata o non arrivare del tutto.
Promossi
Rocco Pezzullo, Simone Terraneo, Jesse Virtanen, Tommaso De Luca, Jakob Lilja, Michael Spacek.
Rimandati
Daniele Grassi, Inti Pestoni, Johnny Kneubühler, Dominic Zwerger, Alex Formenton.
Bocciati
Isacco Dotti, Dario Wüthrich, Manix Landry