Canottaggio
Sul Rotsee in palio gli ultimi posti per Parigi
Americo Bottani
un mese fa
Quattro gli equipaggi elvetici in gara.

Sul leggendario bacino Lucernese in questo fine sttimana, e più precisamente da domenica a martedì, verranno attribuiti gli ultimi posti disponibili per i Giochi olimpici e paralimpici di Parigi. Un antipasto alla seconda prova di Coppa del mondo 2024 che andrà in scena dal 24 al 26 maggio prossimi. proprio sul Rotsee

 

Sono 183 gli equipaggi che si contenderanno i 37 posti ancora disponibli, 30 nelle specialità olimpiche, 7 nei paralimpici (due per disciplina, tre nel singolo maschile e femminile).

 

La Svizzera  è presente sul Rotsee con 4 quuipaggi: Aurelia-Maxima Janzen della SCCM nel singolo, il quattro senza maschile, il doppio femminile élite di Jeannine Gmelin e Nina Wettstein e quello “leggero” di Eline Rol e Olivia Nacht. Ricordiamo che la Svizzera ha già qualificato per Parigi ben 4 equipaggi nelle specialità olimpiche: il due senza di Andrin Gulich e Roman Röösli, il quattro di coppia maschile e femminile e il doppio “leggero” maschile di Raphaël Ahumada e Jan Schäuble e uno nei paralimpici grazie alla singolista PR1, Claire Ghiringhelli della Canottieri Locarno.

 

Nel singolo femminile, che, come detto, sono tre i posti disponibili, l’irlandese Sanita Puspure, campionessa mondiale nel 2018 e 2919, torna nella barca corta dopo aver gareggiato nel doppio e quattro di coppia. Una sua qualifica appare più che mai scontata. 15 le atlete in gara. Aurelia-Maxima Janzen, classe 2023, in forza alla società malcantonese, ha buone possibilità di raggiungere l’agognato obiettivo. Oltre alla già ciatata Puspure, tra le favorite citeremo la polacca Viktoria Kalinowska,, la slovena Nina Kostanjsek, l’ungherese Zoltana Gadanyi e la turca Elis Ozbay.

 

Ben 31 gli atleti al via nel singolo maschile e fra questi il norvegese Kjetil Borch, medaglia d’argento alle Olimpiadi 2020 di Tokyo che, sul Rotsee cercherà il pass per quella che sarà la sua quarta partecipazione ad una competizione olimpica. Borch in questi ultimi anni ha dovuto far fronte a tutta una serie di infortuni e a un intervento chirurgico piuttosto complesso.

 

Il quattro senza maschile di Joel Schürch, Tim Roth, Patrick Brunner e Kai Schätzle, secondo nella finale B ai mondiali 2023 di Belgrado, ha tutte le carte in regola per accaparrasi uno dei due posti ancora disponibili per Parigi. Tra gli avversari più pericolosi citeremo Italia, Ukraina, già comunque battuti lo scorso anno ai mondiali in Serbia.

 

Nel doppio femminile, 7 gli equipaggi in gara,  Jeannine Gmelin e Nina Wettstein se la vedranno con Cechia, quarta ai recenti Europei di Szeged, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Polonia e RSA. Difficile il compito per il doppio “leggero” di Eline Rol e Olivia Nacht. Le italiane Valentina Rodini e Federica Cesarini e le francesi Laura Tarantola e Claire Bove, medglia d’oro, rispettivamente d’argento a Tokyo 2020, partono con i favori del pronostico. Attenzione anche alle greche  Dimitra Eleni Kontou e Zoi Fitsiou, medglia d’argento agli Europei 2024 in Ungheria.