Sport
Società Federale Ginnastica Lugano: 160 anni nel cuore di Lugano
Foto d'archivio ©Fiorenzo Maffi
Foto d'archivio ©Fiorenzo Maffi
Americo Bottani
2 anni fa
L'assemblea ordinaria della SFG è stata l'occasione per parlare del suo 160° anniversario, come anche di confermare i quadri e premiare i membri.

“Siamo entrati nell’anno del 160° del nostro sodalizio, un traguardo che vogliamo degnamente sottolineare, senza grandi sfarzi, ma con un programma di attività importante”. Così ha esordito il presidente della Società Federale Ginnastica Lugano Paolo Arma in occasione dell’assemblea ordinaria che si è tenuta nel tardo pomeriggio all’Hotel Pestalozzi alla presenza del vice sindaco di Lugano, Roberto Badaracco.

2022: ritorno alla normalità

“Il 2022 - ha affermato la responsabile della Commissione tecnica, Monica Fornoni – è stato l’anno del ritorno alla normalità, senza piani di protezione, senza limiti di numeri o spazi. Le nostre palestre sono tornate ad essere ben frequentate da molti ginnasti (dai giovanissimi ai gruppi uomini e donne) e a quasi tutte le manifestazioni proposte dall’Associazione cantonale vi è stata una buona partecipazione dei nostri rappresentanti”.

Tra innovazione e collaborazione con gli altri enti del territorio

La SFG può essere considerata - a giusta ragione – la società sportiva per eccellenza a Lugano. Nata nel lontano 25 luglio 1863, il sodalizio guidato da Paolo Arma guarda al futuro senza dimenticare la tradizione, l’esperienza e la storia che la contraddistinguono. “Sicuramente però – come sottolinea Monica Fornoni – è lo sguardo attento e aperto sul futuro e ciò che potrà fare la differenza. Dobbiamo essere aperti a cogliere nuovi spunti e stimoli” La società ha avuto il merito di promuovere, 10 anni or sono, la disciplina del Parkour che ora è ufficialmente riconosciuta dalla Federazione internazionale. Sempre la responsabile della CT ha tenuto a sottolineare che, recentemente, è stata avviata una bella collaborazione con la società di Mendrisio con attive e attivi del settore attrezzistica. Una proficua collaborazione si è instaurata tra il gruppo ginnastica ritmica Lugano Breganzona, la società di Biasca e l’Associazione cantonale nell’organizzazione del RG Ticino Event, una competizione di ginnastica ritmica internazionale che ha portato in Ticino atlete svizzere, italiane e tedesche. Prosegue con successo il progetto GymAbili. Un’attività molto intensa che mette in difficoltà la società per quanto riguarda gli spazi. “La logistica non ci aiuta – ha sottolineato la Fornoni -. Siamo dislocati su un ampio territorio per la mancanza di infrastrutture adatte. Contiamo sul Palazzetto dello Sport. Ma ci vorrà ancora molto tempo”.

Nomine e premiazioni

Paolo Arma è stato riconfermato alla guida della Società così come tutti i membri della Direzione sociale. Gaspare Nadig è stato nominato socio onorario. Andrea Tubertini è stato premiato per 10 anni di monitorato nel settore Ginnastica Attrezzistica femminile, per 20 anni, Patrizia De Riz, monitrice dei gruppi donne. A Maral Kasparyan (GAF) e a Luca Bottarelli (GAM) che si sono distinti nel corso dell’anno per aver saputo, meglio di altri, rappresentare con il loro lavoro e comportamento gli ideali che hanno sempre contraddistinto la vita sportiva e sociale di Emilio Fumagalli, presidente onorario, scomparso nell’aprile dello scorso anno, è andato il premio speciale promosso dalla famiglia Marelli-Fumagalli. 

Il nuovo socio della SFGL Gaspare Nadig (a sinistra) con il presidente della società Paolo Arma.
Il nuovo socio della SFGL Gaspare Nadig (a sinistra) con il presidente della società Paolo Arma.