
Martin Sinkovic ancora il più veloce
Nel settore maschile, la vittoria è andata al croato Martin Sinkovic, pluricampione del mondo e olimpico insieme al fratello Valent, autore di un crono di 40’19”108. Il fuoriclasse croato ha sfiorato per soli 3 secondi il record della gara, stabilito due anni fa dall’azzurro Gabriel Soares, oggi secondo classificato a 41 secondi di distacco. Sul terzo gradino del podio il serbo Nikolai Pimenov, con il tempo di 41’05”827.
Lauren Henry regina tra le donne
Tra le donne, la britannica Lauren Henry, campionessa olimpica in carica e vicecampionessa mondiale a Shanghai, ha confermato il suo straordinario stato di forma imponendosi con il tempo di 43’42”89. Seconda piazza per l’olandese Ross De Jong, campionessa mondiale nel doppio e argento olimpico nel quattro di coppia a Parigi, mentre il terzo posto è andato all’azzurra Valentina Rodini, oro olimpico a Tokyo nel doppio. Pur non essendo al meglio delle condizioni, la ceresiana Olivia Negrinotti ha chiuso al 7° rango i 47’06”743.
Sebastiano Wicki si impone tra gli U19
Grande soddisfazione per il luganese Sebastiano Wicki, che chiude in modo trionfale la sua esperienza nella categoria U19 con un netto successo nella classica torinese. L’atleta del Club Canottieri Lugano ha completato la prova in 42’32”713, lasciando a oltre 12 secondi l’italiano Eduardo Moschella Primicerio e a 13” l’atleta dell’Armida, Pietro Zampagliore, vice campione mondiale di categoria. Buona prestazione anche per Joël Antonietti (SCCM), 24° in 46’06”778. In campo femminile, splendida medaglia di bronzo per Soley Rusca (CC Lugano), con il tempo di 49’40”364. Tra gli U23, Leonardo Salerno (CC Lugano) ha chiuso al 5° posto in 42’27”948, precedendo di poco meno di due minuti il suo allenatore Davide Magni.
Master ticinesi in evidenza
Ottimi risultati anche tra i Master, dove oltre al già citato Livio La Padula, si sono distinti Daina Matise (Ceresio), 3° nei Master D; Romano Schubiger (Ceresio), 6° nei Master E, Markus Grobert (Lugano), 7° nei Master F, Alessio Brusa (Ceresio), 17° nei Master E; Marco Gravina (Lugano), 11° nei master G.
KinderSkiff: buone indicazioni per le giovani promesse ticinesi
La due giorni torinese si è aperta con le gare riservate alla KinderSkiff (1000 e 4000 metri) e con la tradizionale competizione dedicata alle imbarcazioni “vintage”, realizzate in legno prima del 1992. Ben 11 singolisti ticinesi hanno partecipato alla prova sui 4000 metri: 7 nella categoria Cadetti e 4 negli Allievi C.
Cadetti
Tra i maschi, il migliore è stato Enzo Benetti (Caslano Malcantone), 8° in 18’45”370. A seguire: Pietro Zanetti (Ceresio), 28° in 20’24”707; Leonardo Rizzon (SCCM), 31° in 20’33”816; Niccodamo Asturi (SCCM), 36° in 21’28”468; Michael Koutnik (Ceresio), 41° in 22’42”906 . In campo femminile, Sophie Marti (CC Lugano) ha ottenuto il 16° posto in 21’04”355, seguita dalla compagna Sofia Chiaverio, 23ª in 22’54”634.
Allievi C
Tra le ragazze, la migliore ticinese è stata Caterina Stocchero (CC Lugano), 13ª in 23’20”161, seguita al 15° posto dalla compagna Filippa Rolando in 23’20”161. In campo maschile, Elia Barbaric (Lugano) ha chiuso 27° in 22’15”361, davanti al compagno di società Adamo Codamo, 36° in 23’29”783.
Bilancio positivo per il movimento ticinese
Un fine settimana ricco di soddisfazioni per il canottaggio ticinese, che anche a Torino ha mostrato solidità, talento e una crescita costante, dalle categorie giovanili fino ai Master.
