
Archiviata una delle più riuscite edizioni della Coppa del mondo, i riflettori tornano ad accendersi sul Rotsee. Questo fine settimana saranno assegnati i titoli nazionali nelle categorie U19, élite e pesi leggeri. A testimoniare la vitalità del movimento cantonale, saranno ben 45 gli equipaggi ticinesi in gara, equamente distribuiti tra le varie categorie. Nel singolo femminile élite scenderanno in acqua 12 atlete, tra cui spiccano Olivia Negrinotti (Ceresio), Olivia Roth (Grasshoppers), Olivia Nacht (Baden) e Nina Wettstein (Stäfa), protagoniste nel “quattro” che ha conquistato un onorevole quinto posto in Coppa del mondo. Occhi puntati anche su Aurelia Maxima Janzen, decisa a riprendersi il titolo vinto due anni fa, e su Matilde Paoletti del Club Canottieri Lugano, già a segno quest’anno nelle regate di Lauerz e Cham. Negrinotti sarà inoltre impegnata nel doppio insieme a Daina Matise Schubiger. In campo maschile, rappresenteranno il Ticino Luca Pesce (Ceresio) e Lauro Buffi (Canottieri Locarno). Tra gli equipaggi élite, serie chance di medaglia per il quattro di coppia campione uscente, armo formato da Davide Magni, Szymon Posnik, Leonardo Salerno e Sebastiano Wicki, per l’otto maschile (Addamo, Orlandini, Moor, Magni, Klitsch, Posnik, Salerno, Pagnamenta, tim. Mauriello) e per il due senza femminile formato da Linda Tonolini e Maria Rosa Wicki. Quest’ultima sarà pure al via nel 4 di coppia completato da Anna Cincinelli, Soley Rusca e Matilde Paoletti. Nella categoria U19, i riflettori sono puntati sul luganese Sebastiano Wicki, imbattuto in stagione e prossimo rappresentante rossocrociato ai Mondiali di Trakai (Lituania, 6–10 agosto). Buone possibilità di podio anche per Joël Antonietti (SCCM), mentre Ivan Filipov (Ceresio) punta alla finale A. Nel due senza U19, in gara Africa D’Alessandro ed Eleen Soldati (Audax Paradiso) e la coppia Tea Togni/Selina Zaugg (Locarno). Tra le 17 atlete iscritte nel settore femminile figura la luganese Anna Cincinelli. Da seguire con attenzione il doppio formato da Soley Rusca (Lugano) e dalla zurighese Olivia Leunig (Küsnacht), che si presenta con i favori del pronostico e parteciperà anche ai Mondiali di categoria. Anche nelle categorie U15 e U17 non mancano le ambizioni ticinesi, con in palio il prestigioso riconoscimento “Vive la relève de l’aviron Suisse”. Nel singolo U17, Emilio Ferrazzini parte tra i favoriti per il podio e farà parte del quattro di coppia che difenderà i colori svizzeri alla Coppa della Gioventù di Linz-Ottensheim (1–3 agosto). Buone speranze anche per Davide Granzella (Audax Paradiso) e Milosz Koska (Locarno), protagonista costante a livello nazionale. Tra le ragazze, la locarnese Daphné Lupo può puntare al gradino più alto del podio, mentre sarà al via anche Julianna Major (SCCM). Complessivamente, la delegazione ticinese sarà ben rappresentata anche nelle categorie U15 e nei master, confermando ancora una volta la forza e la vitalità del canottaggio cantonale.