Canottaggio
Pioggia di medaglie ticinesi ai nazionali sul Rotsee
Americo Bottani
3 giorni fa
I giovani ticinesi si distinguono sul Rotsee, con risultati molto importanti.

Splendida prova degli equipaggi ticinesi ai campionati nazionali 2025, andati in scena nell’incantevole scenario del Rotsee di Lucerna. Il bottino finale parla chiaro: 14 medaglie complessive – 6 ori, 4 argenti e 4 bronzi – che confermano la crescita costante del movimento remiero cantonale, in particolare nelle categorie giovanili. La rassegna, che ha visto in gara ben 735 equipaggi in rappresentanza di 55 società, ha raggiunto un livello qualitativo altissimo. Conquistare la finale maggiore è diventato sempre più difficile; salire sul podio, quasi proibitivo. Eppure, ben 17 equipaggi ticinesi ce l’hanno fatta, centrando un risultato di grande prestigio.

Giovani protagonisti: ticinesi d’oro nel singolo U15 e U17

Tra le belle sorprese dei campionati, spiccano i successi individuali. Nel singolo U15, Enzo Benetti (SCCM) ha conquistato la medaglia d’oro. Stesso traguardo negli U17 per il locarnese Milosz Koska, che ha preceduto il luganese Emilio Ferrazzini, giunto secondo. Koska ha poi arricchito il proprio bottino con un bronzo nel doppio insieme ad Aliseo Hermann. Tra le ragazze U15, Fabiola Lavezzi (SCCM) ha sfiorato l’oro, che è andato all’argoviese Ladina Panier.

Due ori e tre bronzi negli U19

Brilla negli U19 Sebastiano Wicki (Club Canottieri Lugano), che ha vinto il titolo lasciando il secondo classificato, Gabriel Hars (CA Vésenaz), a quasi sei secondi di distacco. Wicki sarà protagonista anche ai prossimi Mondiali U19 a Trakai, in Lituania. Buoni piazzamenti anche per Joël Antonietti (SCCM), quarto, e per Anna Cincinelli (CC Lugano), anch’essa quarta fra le ragazze.
Sempre negli U19 femminili, oro per l’equipaggio misto Lugano/Küsnacht con Soley Rusca – eletta lo scorso dicembre migliore atleta emergente ticinese – e Olivia Leunig. Anche loro saranno ai Mondiali in Lituania. Bronzo poi per il quattro senza del CC Lugano (Castellazzi, De Matteo, Frei e Zafettieri) e, nella giornata inaugurale, altro bronzo per il quattro di coppia sempre del CC Lugano con Sebastiano Wicki come capovoga.

Argento nell’élite e buoni piazzamenti

Nella categoria élite, il quattro di coppia del Club Canottieri Lugano – campione uscente – ha lottato strenuamente contro lo Stansstad, trascinato dal nazionale Jan Schäuble. Davide Magni, Szymon Posnik, Leonardo Salerno e Sebastiano Wicki come capovoga hanno ottenuto un argento di grande valore. Lugano ha preso parte anche all’otto maschile, chiudendo quarto; il titolo è andato al Grasshoppers, guidato dalla timoniera Chiara Wicki, la più giovane della famiglia. Nel quattro di coppia femminile, quinto posto per la Canottieri Lugano (Maria Rosa Wicki, Soley Rusca, Matilde Paoletti e Linda Tonolini).

Singolo élite senza sorprese

Nel singolo élite, vittorie per i lucernesi Kai Schätzle (uomini) e Fabienne Schweizer (donne). Quinto posto per la luganese Matilde Paoletti. Sfortunata invece Olivia Negrinotti (Ceresio), costretta al forfait alle finali per motivi di salute sia nel singolo sia nel doppio (con Daina Matise Schubiger). Sorrisi anche tra i master Infine, da segnalare le buone prestazioni nel settore master, in particolare grazie a Romano Schubiger, Daina Matise Schubiger (Ceresio) e Markus Grobert (Lugano).

I tag di questo articolo