
Con il primo test sulla lunga distanza (6 chilometri) in programma sabato prossimo a Mulhouse, sul tratto alsaziano del Reno, prende avvio la nuova stagione che avrà nei Giochi olimpici di Parigi /27 luglio – 4 agosto 2024) il suo momento culminante. Quattro nostri equipaggi rossocrociati hanno già staccato il pass per questo importante evento quadriennale: due senza maschile, 4 di coppia maschile e femminile e doppio pesi leggeri. Altri potrebbero aggiungersi in occasione della regata d’appoggio prevista sul Rotsee dal 19 al 21 maggio 2024. Ricordo che la qualifica vale unicamente per la barca e non per gli atleti che ne hanno fatto parte in occasione dei mondiali di Belgrado. La composizione dovrà essere ancora confermata in base ai risultati ottenuti, oltre che ai tre test sulla lunga distanza, ai campionati svizzeri indoors e ai trials di Corgeno in programma a Corgeno il 13 marzo. Ecco perché il primo test di Mulhouse rappresenta un punto di partenza fondamentale per tutti quanti aspirano a vestire la maglia rossocrociata sul bacino di Vaires-sur-Marne (Îl de France).
Nel singolo femminile élite farà il suo rientro la zurighese Jeannine Gmelin, già campionessa mondiale 2017 a Sarasota (Florida). La 33enne zurighese è più che mai intenzionata a superare tutti gli ostacoli che incontrerà sul suo cammino per ottenere il suo terzo pass per una rassegna olimpionica. Non sarà un’impresa facile considerata la non più giovane età e il tempo trascorso dalla sua ultima apparizione in una regata a livello internazionale. Al via ci saranno pure le ceresiane Olivia Negrinotti e Nicole Sala (pesi leggeri). Negli U23, in campo femminile avremo in gara Aurelia-Maxima Janzen della Caslano-Malcantone e Maria Rosa Wicki del Lugano. In campo maschile, il luganese Leonardo Salerno sarà chiamato a confermare l’ottimo risultato ottenuto recentemente al SilverSkiff di Torino.
Ben 10 gli atleti ticinesi in gara negli U19: i singolisti: Soley Rusca, Giorgia Zanolini, Sebastiano Wicki, Tommaso Frei, Emanuele Zafettieri e David Roy del Lugano, Francesco Elia (Ceresio), Iker Mato e Tea Togni (Locarno), Joël Antonietti (SCCM). Nel due senza: Benoit Castellazzi e Riccardo de Matteo (Lugano).
Nella Categoria “Futuro” (4000 i metri da percorrere), avremo al via due doppi del CC Lugano: Mattia Bracher/Luca Mauro Jadavji in campo maschile, Elena Mauriello/Frida Thurnheer in quello femminile. Nel singolo: Giona Manfrina, Michele Muschietti (Locarno), Andrea Bergamin, Anna Cincinelli (Lugano), Julianna Major (SCCM) e Dapné Lupo (Locarno).