Canottaggio
Mondiali U23: promettente esordio per la squadra rossocrociata
Americo Bottani
un giorno fa
Ottimo inizio per gli equipaggi svizzeri ai Campionati Mondiali U23 in corso sul lago Malta di Poznań. Sei le imbarcazioni elvetiche impegnate nella prima giornata, con già alcuni risultati incoraggianti.

La prima a scendere in acqua è stata la lucernese Laura Villiger, protagonista nel singolo peso leggero. Grazie a una solida prestazione che l’ha vista chiudere al secondo posto, alle spalle dell’azzurra Melissa Schincariol, Villiger ha centrato l’accesso alla finale A.

Meno fortunata, sempre nel singolo leggero ma al maschile, la prova dello zurighese Niklas Frei, che non è mai riuscito a entrare nel ritmo della gara. Già in ritardo al primo intermedio, ha concluso al quinto posto in una batteria dominata dall’argentino Santino Menin. Per lui resta la finale B. Stessa sorte per il due senza femminile composto da Maria Rosa Wicki (Lugano) e Lena Schwab (SC Biel), che non sono riuscite a qualificarsi per il turno successivo.

Sul fronte maschile, brilla l’impresa del doppio romando formato da Nicolas Chambers e Séric Critchley, che hanno vinto la loro batteria con il miglior tempo assoluto delle tre serie (6’27”83), garantendosi così l’accesso alle semifinali.

Ottimo risultato anche per il doppio maschile di Ivo Löpfe e Alexander Bannwart (SC Zugo/SC Stansstad), che hanno chiuso secondi a soli 1”61 dagli italiani Marvucic/Prati, guadagnandosi anch’essi la semifinale grazie a una prestazione solida e determinata.

Nel quattro senza femminile, dopo una partenza lampo del Cile, è stata la Francia a prendere il comando. Le elvetiche Katarina e Barbara McMahon, Emma Ming e Alexa von der Schulenburg hanno saputo gestire la gara con intelligenza, recuperando sulle cilene, evidentemente in difficoltà dopo l’avvio aggressivo, e guadagnandosi così il passaggio del turno.

Domani si proseguirà con la seconda parte delle eliminatorie. In gara altri quattro equipaggi rossocrociati. Aprirà la giornata Aurelia Maxima Janzen (SC Malcantone) nel singolo femminile, seguita da Leonardo Salerno (CC Lugano) nel singolo maschile. A chiudere il programma saranno le due imbarcazioni del quattro di coppia, sia maschile che femminile.