
Con il motto “Support the Olympians of Tomorrow”, prendono il via, domani, mercoledì, sul lago di Galvė a Trakai (Lituania), i Campionati mondiali U19 di canottaggio. In gara ci saranno 594 atleti provenienti da 47 nazioni, pronti a contendersi il podio nelle 12 specialità in programma. Presenze massicce per Germania e Italia, schierate in tutte le categorie. Per la prima volta partecipano anche Uganda, Repubblica Dominicana e Kuwait.
La Svizzera sarà rappresentata da quattro equipaggi. Nel singolo maschile scenderà in acqua Sebastiano Wicki del Club Canottieri Lugano, fresco campione svizzero 2025 sul Rotsee. Il giovane ticinese arriva in ottima forma e punta in alto: il sogno è entrare tra i grandi dello sculling giovanile.
Nel doppio femminile troviamo un’altra atleta del CCL: Soley Rusca, che gareggerà insieme alla zurighese Olivia Leunig (SC Küsnacht). Anche loro si presentano con ottime credenziali, dopo aver conquistato l’oro ai recenti Campionati svizzeri.
In campo maschile, il doppio svizzero sarà composto da Rémy Christ (SC Biel) e Mark Studhalter (SC Lucerna), mentre completa la delegazione elvetica il quattro di coppia maschile con Gabriel Hars (CA Vésenaz), Matteo Müller (SC Sursee) — già oro e argento lo scorso anno alla Coupe de la Jeunesse — e Constantin Feuerstein (Grasshopper Club Zurigo).
Il singolo maschile conta 26 partecipanti: tra i principali avversari di Wicki figurano i medagliati 2024, il tedesco Mads Schmied e il ceco Tomáš Kala, oltre al campione europeo in carica, l’austriaco Paul Schinnerl, e all’ungherese Barnabás Botond, argento ai mondiali U23 dello scorso anno.
Nel singolo femminile, con 27 atlete iscritte, la favorita è la greca Varvara Lykomitrou, campionessa mondiale in carica nel doppio e recente oro a Poznań. A contenderle il primato ci saranno, tra le altre, la spagnola Esther Fuerte Chacón, “bronzo” a Santa Catarina 2024.
Grande attesa anche per il doppio maschile, dove sono presenti ben tre campioni del mondo in carica. Il greco Constantinos Giannoulis tenterà di confermare il titolo, ma dovrà vedersela con equipaggi agguerriti di Germania e Italia. Nove gli otto maschili in gara, in un confronto che promette spettacolo tra corazzate come Gran Bretagna, Stati Uniti, Romania e Nuova Zelanda. Sei invece gli equipaggi femminili, con molte atlete già protagoniste nel 2024: USA, Gran Bretagna, Italia, Australia e Romania si candidano per un posto sul podio.