
Quello che si appresta a iniziare non sarà un inverno qualunque per il circo bianco. È un anno olimpico, con Milano-Cortina 2026 e sarà l'ultima stagione che vedrà Lara Gut-Behrami al cancelletto di partenza. La notizia del suo addio alle competizioni era nell'aria, come detto dalla stessa ticinese alla vigilia dei Mondiali di Saalbach, ma oggi è arrivata la conferma: la sciatrice di Comano non continuerà oltre il 2026, come spiega questa mattina a Zurigo durante il media day di Swiss-Ski. "Non sono nostalgica. Non penso al fatto che sarà il mio ultimo inverno agonistico, sto bene e punto ad andare forte in ogni gara", ha detto, chiedendo ai giornalisti di "non parlare del suo ritiro al termine di ogni discesa" perché "non intende passare ogni fine settimana a dire di come tutto presto finirà".
"Forse provo un po' più di gioia"
Parlando della sua ultima stagione, la sciatrice ha detto che "sarà tutto come al solito", ma che "forse prova un po' più di gioia". Questo anche perché "alla fine della mia carriera mi rendo conto di quanto tutto sia stato meraviglioso e di come abbia ottenuto più di quanto potessi immaginarmi". Ricordiamo che Gut-Behrami è una delle sciatrice più forti di sempre a livello mondiale, con una bacheca personale che vanta 3 medaglie alle Olimpiadi (un oro e due bronzi), 9 medaglie ai Mondiali ( 2 ori, 4 argenti e 3 bronzi), oltre a due Coppe del mondo generali, sei di specialità in Super-G, una in Gigante e 100 podi in Coppa del Mondo, tra cui 48 vittorie. In ogni caso l'atleta non si è detta tranquilla. "Ci sono ancora diverse gare, sarà una lunga stagione e dovrò essere concentrata, anche perché non ci saranno solo momenti positivi e non tutto andrà come voglio".
L'ultima danza alle Olimpiadi
Le ultime tracce sul manto nevoso Gut-Behrami le lascerà tra le porte delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. "Di Cortina ho solo ricordi belli, è un posto fantastico", ha detto. Un appuntamento che quest'anno vedrà presente anche tutta la sua famiglia. "È una prima volta e questo renderà le gare a cinque cerchi speciali", ha concluso.
