
Al Shanghai Water Sports Center hanno preso il via questa mattina (ore 4 in Svizzera) i Campionati mondiali 2025, disputati in condizioni climatiche difficili a causa del gran caldo e dell’umidità soffocante. Tre gli equipaggi rossocrociati impegnati nella giornata inaugurale: i due senza – femminile con Célia Dupré e Lisa Lötscher, maschile con Patrick Brunner e Jonah Plock – e il quattro di coppia femminile di Olivia Roth, Nina Wettstein, Sofia Meakin e Olivia Nacht.
Dupré e Lötscher brillano alle spalle della Romania
Contro avversarie del calibro di Maria Magdalena Rusu e Simona Radis, già cinque volte campionesse del mondo, le due svizzere hanno offerto una prova convincente, dimostrando di poter ambire a un ruolo da protagoniste. Dopo i 1000 metri la Romania conduceva, seguita da Lituania e Svizzera. Con un cambio di ritmo deciso ai 1500, Célia Dupré e Lisa Lötscher hanno superato le baltiche, mantenendo la seconda piazza fino all’arrivo. Vittoria alla Romania con il miglior tempo delle batterie (6’51”72), mentre la Svizzera ha chiuso a 7”71. Nelle altre due batterie, successi per Italia di Laura Meriano e Alice Codato, “argento” agli Europei di Plovdiv e “oro” alla prima regata di Coppa del mondo di Varese e le serbe Jovana Arsic ed Elena Orjanbinskaja.
Brunner e Plock senza timori
Nella terza batteria del due senza maschile, gli svizzeri hanno subito l’avvio fulmineo degli olandesi Ralf e Rik Rienks,recenti vincitori alla Heley Royal Regatta sul Tamigi. A metà gara la Svizzera era seconda a soli 0”38, davanti alla Francia. Al rilevamento dei 1730 metri Brunner e Plock hanno preso il comando, ma negli ultimi metri i francesi hanno piazzato la rimonta vincente, chiudendo in 6’19”99. Svizzera seconda a 0”21, Olanda terza. Eliminati Hong Kong e Corea. Le altre batterie hanno visto prevalere Spagna e Romania.
Amaro quarto posto per il quattro di coppia
Si ferma invece la corsa al titolo per il quartetto femminile (Olivia Roth, Nina Wettstein, Sofia Meakin e Olivia Nacht) mai realmente in lotta per le prime posizioni. Ha vinto la Gran Bretagna, con la Romania vicinissima (+1”18) e il Canada terzo. La Svizzera ha terminato quarta, davanti a Ucraina e Cina. Il risultato vale l’accesso soltanto alla finale B di giovedì mattina (ore 7.47).
Domani altri cinque equipaggi svizzeri
In gara domani la paralimpica locarnese Claire Ghiringhelli (ore 4.05), seguita dal doppio femminile di Fabienne Schweizer e Salome Ulrch (4.37) e maschile di Raphaël Ahumada e Kai Schätzle (5.07). Successivamente sarà la volta dei due singolisti: la ceresiana Olivia Negrinotti (8,23) il lucernese Maurin Lange (8,55).