
Presso il capannone delle feste di Pregassona, ieri sera, presenti, tra gli altri,il sindaco Marco Borradori e i municipali Cristina Barzaghi Zanini e Roberto Badaracco, si è tenuta l’assemblea ordinaria della Società Federale Ginnastica Lugano che ha confermato alla presidenza Paolo Arma, così come tutta la Direzione sociale e la Commissione tecnica guidata da Monica Fornoni.
Il presidente Arma ha ricordato il lungo lockdown a seguito del COVID-19 durante il quale la Direzione sociale ha dovuto prendere decisioni non facili e a volte non pienamente condivise da tutti ai vari livelli. “Ci siamo chinati su varie tematiche a più di noi sconosciute, valutando i vari aspetti e cercando di fare il bene di tutti, scegliendo in taluni casi il minore dei mali”.
Guardando al futuro Paolo Arma si è detto fiducioso. Proprio per far fronte a evidente necessità, la società, dal 1. settembre, ha assunto a tempo parziale Eleonora Cé, già ginnasta e monitrice della Federale con il ruolo di responsabile dei settori élite con compiti anche di allenatrice responsabile del settore attrezzistica femminile con compiti di formazione interna dei monitori.
Monica Fornoni, recentemente insignita del premio al merito sportivo 2020 da parte dell’Unione Federale Ginnasti Veterani Ticinese, non ha nascosto le sue perplessità nel dover redigere il rapporto tecnico in un anno praticamente senza competizioni. “Mai e poi mai mi sarei immaginata di dover scrivere un rapporto stagionale senza risultati, senza commenti a gare o a eventi ginnici, un rapporto più simile alla trama di una serie di fantascienza “.
A inizio settembre ginnaste e ginnasti hanno potuto riprendere l’attività al Palagym di Villa Luganese con la dovuta attenzione e nel rispetto delle regole igieniche imposte dalle competenti autorità. Con cauto ottimismo – ha detto ancora la responsabile della CT – si stanno pianificando nuovi programmi e calendari per quel che concerne le gare cantonali, nazionali e internazionali. Confermati i campionati svizzeri in programma a Sciaffusa il 14 novembre, così come gli Europei 2020 di ginnastica artistica in Turchia e quelli del 2021 dal 21 al 25 aprile a Basilea. La Fornoni ha comunicato che la disciplina parkour verrà riconosciuta e annoverata tra le discipline ginniche. Il primo campionato svizzero di è previsto nel 2022.
Il presidente Arma si è detto fiducioso anche per quanto attiene gli sviluppi del progetto Palazzetto dello sport. La SFG Lugano tuttavia si aspetta un giusto riconoscimento in fase decisionale e di pianificazione e occupazione.
Al capitolo ”Onorificenze”, sono stati premiati per 20 anni di monitorato: Loredana Cirla, Marinella Albert e Giorgio Calzascia. Per 10 anni: Denise Dursun e Luca Bortolin.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata