Ginnastica
La Federale Ginnastica Lugano guarda al futuro con ottimismo
Il presidente della Società Federale Ginnastica Lugano, Paolo Arma
Il presidente della Società Federale Ginnastica Lugano, Paolo Arma
Americo Bottani
un mese fa
L'assemblea generale ordinaria di quest'anno è stata l'occasione per ripercorrere i risultati soddisfacenti dell'anno appena trascorso e l'avanzamento dei lavori del Palagym.

La Società Federale Ginnastica Lugano, con i suoi 162 anni di storia, dimostra ogni giorno di essere ben lungi dal mostrare i segni del tempo. In un clima di entusiasmo e orgoglio, venerdì scorso si è tenuta l’assemblea generale ordinaria presso l’Albergo Pestalozzi, un appuntamento che ha visto la partecipazione del vice sindaco di Lugano, Roberto Badaracco, e la municipale Karin Valenzano Rossi. L’incontro ha rappresentato un momento di grande riflessione e condivisione, durante il quale si è evidenziato come il passato glorioso della società si sposi armoniosamente con progetti ambiziosi per il futuro.

Il presidente Paolo Arma, riconfermato, così come tutta la direzione sociale, nella sua dettagliata relazione, ha sottolineato i risultati particolarmente lusinghieri raggiunti nella stagione agonistica appena conclusa. Ha elogiato non solo le doti tecniche degli atleti, ma soprattutto lo spirito sportivo e il sacrificio quotidiano che, grazie a intensi allenamenti e una costante dedizione, hanno permesso di raggiungere traguardi significativi. “È un onore per me guidare questa eccellente squadra”, ha dichiarato Arma, confermando l’impegno costante verso l’eccellenza e l’innovazione. Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la società, che si prepara a celebrare la Festa Federale di Ginnastica a Losanna, prevista per il mese di giugno. Un evento che vedrà la partecipazione di un centinaio di atleti luganesi, affiancati dai rispettivi monitori, e che offrirà l’opportunità di vivere momenti unici e indimenticabili, rafforzando il senso di comunità e la passione per lo sport.

Parallelamente, il Palagym La Mobiliare di Villa Luganese ha beneficiato di importanti lavori di manutenzione. Grazie all’intervento del Gruppo di Sostegno e al contributo di Sport Toto, sono stati sostituiti il suolo e la tavola del salto, un investimento pari a 25 mila franchi che garantirà standard elevati e sicurezza per gli atleti. Queste migliorie testimoniano l’impegno costante nel mantenere e potenziare le strutture dedicate alla ginnastica.

Sara Eisenhut Calaon, al suo primo anno come responsabile della Commissione tecnica, ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti, sottolineando l’importanza del lavoro quotidiano con ginnasti straordinari e monitori competenti. Con uno sguardo rivolto al futuro, ha illustrato progetti ambiziosi, tra cui l’implementazione di nuovi programmi di allenamento, il miglioramento delle infrastrutture e l’ampliamento delle opportunità di competizione, sia a livello regionale che internazionale. La partecipazione a eventi come l’Eurogym in Norvegia e il World Gym for Life a Lisbona rappresenta solo alcune delle sfide che la società intende affrontare, dimostrando che la ginnastica è molto più di uno sport: è una disciplina fatta di impegno, rispetto e perseveranza.

Infine, durante la cerimonia, sono stati riconosciuti i meriti di figure esemplari all’interno della comunità: Alice Ferrazzo, Giorgia Maffi e Nicole Fonseca hanno ricevuto il premio per 10 anni di monitorato, mentre il premio Emilio Fumagalli è stato attribuito a Carolina Furlani e Aaron Lamberti, simbolo di una carriera costellata di dedizione e passione