Canottaggio
Insubria Rowing Cup bagnata, ma ricca di successi
Il podio del singolo U15 femminile, da sinistra: A. Casanova (Bellagina), E. Zakharchuk (Varese) e F. Lavezzi (Caslano Malcantone).
Il podio del singolo U15 femminile, da sinistra: A. Casanova (Bellagina), E. Zakharchuk (Varese) e F. Lavezzi (Caslano Malcantone).
Il Ticino remiero è stato capace di confrontarsi alla pari – e talvolta superare – la qualificata concorrenza proveniente d’oltre confine. Un segnale chiaro che conferma il buon lavoro svolto nelle società del Cantone, oggi sempre più protagoniste anche fuori dai confini locali.

Regata bagnata, regata fortunata. Mai detto fu più azzeccato per descrivere la terza edizione della Insubria Rowing Cup, manifestazione patrocinata dalla Comunità di Lavoro Regio Insubria che ha animato questa mattina il golfo di Agno. Nonostante la pioggia e un meteo capriccioso, lo spettacolo non è mancato sul classico percorso dei 2000 metri compreso tra Carabietta e Muzzano.

L’evento ha richiamato 240 equipaggi in rappresentanza di 22 società provenienti dai laghi ticinesi e dalle regioni italiane di Lombardia e Piemonte: un colpo d’occhio straordinario che conferma come il canottaggio giovanile e agonistico dell’area insubrica stia vivendo un momento di grande vitalità. In palio anche i titoli di Campione ticinese 2025, elemento che ha ulteriormente innalzato l’interesse e l’intensità delle sfide.

Come voluto dagli organizzatori – Scuola di Canottaggio Caslano Malcantone (SCCM), Canottieri Luino e Canottieri Lago d’Orta – la regata si è rivelata una preziosa palestra di crescita per molti giovani atleti, alcuni dei quali al debutto assoluto in una competizione ufficiale, in particolare nelle categorie U13 e U15. Proprio da loro sono arrivate alcune delle gare più appassionanti: prove equilibrate, sprint finali mozzafiato e una determinazione che lascia ben sperare per il ricambio generazionale del movimento.

Il Ticino remiero è stato capace di confrontarsi alla pari – e talvolta superare – la qualificata concorrenza proveniente d’oltre confine. Un segnale chiaro che conferma il buon lavoro svolto nelle società del Cantone, oggi sempre più protagoniste anche fuori dai confini locali.

I titoli ticinesi 2025

Locarno si è messo in luce conquistando il titolo nel singolo e doppio élite maschile, nel singolo U17 maschile e femminile e nel 4 master misto. Una prova di forza che ribadisce la solidità del club nel settore agonistico.

Importante bottino anche per Lugano, che ha fatto suoi i titoli nel singolo e doppio U13 maschile, nel 4 di coppia femminile U15, nel doppio U17 femminile, nei 4 di coppia maschile e femminile U17 e nel 4 di coppia U19 maschile. Una serie di successi che testimonia la continuità del vivaio sottocenerino.

La Scuola di Canottaggio Caslano Malcantone ha brillato soprattutto nei settori giovanili, imponendosi nel singolo U13 femminile, nel singolo U15 maschile e femminile, nel doppio U15 femminile e nel singolo U19 maschile. Risultati che coronano il lavoro formativo portato avanti negli ultimi anni.

Infine, la Canottieri Ceresio si è aggiudicata il titolo nel doppio femminile U13.