Sport
"Il traffico di giocatori del Genoa fa ricco il Lugano"
"Il traffico di giocatori del Genoa fa ricco il Lugano"
"Il traffico di giocatori del Genoa fa ricco il Lugano"
Redazione
6 anni fa
Un'inchiesta italiana rischia di scuotere ancora il mondo del calcio: "Il Lugano oggi dovrebbe essere la squadra più ricca della Svizzera"

Tra il Lugano e il Genoa negli ultimi anni c'è stato un intenso traffico di giocatori, complice anche l'esperienza in bianconero del presidente del club ligure Enrico Preziosi. Un traffico che però ha destato più di un sospetto al giornalista Pippo Russo, noto per l'inchiesta sulle plusvalenze gonfiate del Chievo e del Cesena che ha causato la penalizzazione nell'attuale campionato di Serie A dei clivensi.

La nuova inchiesta di Russo riguarda infatti il via vai di giocatori sull'asse Genova - Lugano. Trasferimenti che avrebbero portato enormi benefici economici ai bianconeri: secondo le stime del giornalista di Calciomercato.com, addirittura oltre 13 milioni di euro. "Tenendo conto del fatto che il budget del più ricco club di Challenge League non andava oltre i 3 milioni di euro, se ne deve desumere che il Lugano sia una società che naviga nell'oro. O no?", chiede Russo ironicamente.

Questa importante cifra che i rossoblù avrebbero versato al Lugano, tra il 2007 e il 2013, deriverebbe dalla compravendita di giocatori, alcuni dei quali mai realmente passati da Genova o da Lugano. E' il caso di Zé Eduardo. "Dalla lettura di qualsiasi almanacco specializzato, o delle schede personali presenti su Wikipedia e Transfermarkt, si ricava che il Genoa lo abbia acquisito dal Santos. E invece - si legge su Calciomercato.com - i documenti contabili dicono altro. Il bilancio del Genoa al 31 dicembre 2011 riferisce che l'attaccante brasiliano proviene dal Lugano. Costo: 5,4 milioni di euro. E il passaggio dal Canton Ticino è confermato dal bilancio del Santos relativo all'anno 2012. Nella colonna dei crediti per cessione di diritti economici di calciatori si legge che il Football Club Lugano S/A è debitore per una cifra 6,088 milioni di reais, che al cambio attuale fanno circa 1,45 milioni di euro".

O del fantasista cileno Cristobal Jorquera. "Di nuovo, le schede di Wikipedia e Transfermarkt riferiscono che il Genoa lo abbia acquisito dai cileni del Colo Colo. E dal bilancio del Colo Colo si ricava che in effetti il club cileno abbia ceduto Jorquera al Genoa, per una cifra di 636.606 dollari. Ma il bilancio del Genoa racconta altro. Vi si legge infatti che il centrocampista proviene dal Lugano, e che la cifra impegnata per portarlo in rossoblu è di 3 milioni di euro. E anche da alcune fonti informative sudamericane dell'epoca si ricava conferma di quest'ultima versione", commenta Pippo Russo.

Per non parlare di Massimo Bonanni, acquistato dal Lugano e poi venduto al Genoa per 1,45 milioni di euro. Che immediatamente lo manda in prestito al Grosseto. Sei mesi, a gennaio 2013, Bonanni è di nuovo a Lugano. E non è stato certo ricomprato per la stessa cifra...

C'è anche un giocatore ancora attivo nel Lugano che ha vissuto di persona questi "giochi Preziosi". Si tratta di Mattia Bottani. Il Genoa lo acquisisce dal Lugano nell'estate del 2011, ma lo lascia in prestito al club ticinese. Il costo dell'acquisizione, come si apprende ancora una volta dalla lettura del prospetto dei diritti economici, è di 550 mila euro. A cui vanno aggiunti ben tre premi di valorizzazione versati dal Genoa al Lugano: 140 mila euro certificati dal bilancio al 31 dicembre 2011, 114.586 euro certificati dal bilancio al 31 dicembre 2012 e 53.759 certificati dal bilancio al 31 dicembre 2013.

E poi ci sono i premi di valorizzazione che il Genoa ha versato nelle casse bianconeri per i giocatori parcheggiati in Ticino. Calciatori come Tiago Pires, Alessandro Di Maio, Rivaldo Gonzales e Diogo Taveres: per ognuno di loro i genovesi hanno versato ben 125mila euro. Eppure, viste le loro esperienze luganesi e il proseguio della loro carriera, è difficile pensare che il premio ricevuto dal Lugano sia effettivamente proporzionale al loro spesso calcistico.

Infine il giornalista italiano tira le somme di questo flusso sulla rotta Genova-Lugano, dividendola fra le voci "spesa per diritti economici" e "premi di valorizzazione".

Acquisizione di diritti economici:Carlo Polli 551.375 euro;Vincenzo Rennella 768.750 euro;Michaël Perrier 650.000 euro;Mattia Bottani 550.000 euro;Zé Eduardo 5.400.000 euro;Cristóbal Jorquera 3.000.000 euro;Massimo Bonanni 1.450.000 euro.

Premi di valorizzazione:Diogo Tavares 125.000 euro;Tiago Pires 125.000 euro;Alessandro Di Maio 125.000 euro;Rivaldo González 125.000 euro;Steve Pinau 100.000 euro;Michaël Perrier 50.000 euro;Mattia Bottani 140.000 euro + 114.586 euro + 53.759 euro.

Per vedere l'inchiesta di Pippo Russo clicca qui e qui!

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata