
Lo scorso fine settimana è andata in scena la quarta edizione di Scenic Trail, baciata dal sole e caratterizzata da temperature molto alte. Oltre 1200 gli atleti provenienti da 30 Paesi al via sui 5 percorsi proposti.
La prima gara è partita a mezzanotte di venerdì accompagnata dalla band ticinese dei SinPlus che a tutto volume hanno suonato “Unbreakable” per dare la giusta carica ai 200 atleti al via. Gli stessi sono poi stati sorpresi dai suoni dell’Associazione Cornisti Ticinesi che con un folto gruppo hanno deliziato i corridori lungo la Via Crucis del convento del Bigorio prima di vederli sparire sotto una gigantesca luna piena.
Il percorso ha fatto vittime illustri e circa il 50% a dato forfait prima di ritornare a Tesserete dopo i 113 Km e 7500 metri di dislivello previsti. Gara durissima che ha visto due tedeschi arrivare mano nella mano e condividere il gradino più alto del podio tagliando il traguardo in 15h 40 minuti e 44 secondi. Miglior ticinese, Gabriele Sboarina in settima posizione con un tempo di circa 17 ore. Tra le donne l’ha invece spuntata Francesca Canepa con uno strabiliante tempo di 19h 12min 18 secondi. In risalto con un eccellente quinto posto la ticinese Patrizia Besomi che ha percorso il tragitto di gara in 23 ore 03 minuti e 10 secondi. Ottima prestazione dei due municipali di Capriasca, Matteo Besomi e Lorenzo Orsi che hanno terminato la loro epopea in poco meno di 32 ore.
Sabato sono invece andate in scena le gare “corte” con la classica di 54 Km dove è invece stato lo svizzero Adrian Brennwald a raggiungere il gradino più alto del podio in 5h 59min e 7 secondi precedendo un altro Svizzero, Urs Jenzer di circa 4 minuti. Miglior ticinese, Matteo Ceresa, ha tagliato il traguardo in circa 7h15’in undicesima posizione. Tra le donne si è distinta la confederata Nina Vera Schneebeli in 7h 56min e 17 secondi. Migliore ticinese Ylenia Polti in seconda posizione con un tempo di 8h 11min e 13 secondi.
Il percorso breve di 27 Km ha invece visto, come nel 2016, Aurelien Patoz vincere in 02h55'46. Tra le donne l’ha invece spuntata Andrea Vlasakova in 3h23’30. Da segnalare sul percorso la presenza dell’onorevole Paolo Beltraminelli che ha concluso in 6h21’27.
Il percorso walking ha invece attirato moltissime persone che hanno concluso la loro fatica alla Capanna Ginestra dove li attendeva il nuovo gerente, Philipp Moritz ed i volontari di Scenic Trail. I partecipanti hanno dato vita ad una passeggiata a ritmi competitivi e tutti quanti si sono divertiti.
La premiazione ha avuto luogo accompagnata dalle note di un’altra band ticinese d’eccezione, The Guinnass che hanno preceduto il discorso delle autorità locali, presiedute dall’Onorevole Sindaco Pellegrinelli e dall’organizzatore Aaron Rezzonico. In segno delle ottime relazioni vigenti, Scenic Trail ha omaggiato il municipio con il Trofeo Capriasca una scultura in bronzo rappresentante una capra simbolo del comprensorio e realizzata dall’artista di Carusio, Marzio Campana; scultura data anche ai primi tre classificati della categorie élite.
Domenica è invece partita la gara conclusiva di questa edizione di Scenic Trail: il Vertical della Croce, tappa della neonata Coppa ASTi Montagna e Vertical, che in poco più di 4 Km regala un dislivello di 890metri. Il ripido percorso è stato superato nel minor tempo da Lukas Oehen che in un eccellente tempo di 38’07 si è aggiudicato la vittoria. Prima tra le donne è stata invece la fortissima Susanna Serafini in 46’50.
Gli organizzatori devono però riportare "un grave atto di sabotaggio sul percorso che dal San Lucio portava a Tesserete dove ignoti hanno spostato deliberatamente la marcatura mobile su una deviazione errata del sentiero e cancellato con erba e rami la marcatura fissa per portare i corridori a perdersi nella zona del Gazzirola. Questo avrebbe potuto causare una situazione molto pericolosa tra gli atleti che erano ormai al limite delle loro forze a causa del caldo intenso e che fortunatamente è stato sventato da alcuni famigliari di atleti che conoscendo la zona ed il percorso hanno tempestivamente avvisato il direttore di gara che ha provveduto a ripristinare la situazione". Scenic Trail offre una ricompensa per portare alla luce gli autori di tale vile misfatto in modo da denunciarli alle competenti autorità.
Scenic Trail ritornerà l’8-9-10 giugno 2018 con un’edizione ancora più bella e vi aspetta! Per informazioni, fotografie e risultati visitate la pagina www.scenictrail.ch.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata