
La Svizzera remiera lascia il Rotsee senza medaglie. Un segnale certamente preoccupante per l’Head coach federale, Edouard Blanc e i suoi collaboratori in prospettiva dei Giochi olimpici di Tokyo. Ammesso e non concesso che possano aver luogo vista la situazione epidemiologica ancora fragile nel paese del Sol levante.
Nell’atto conclusivo, Jeanine Gmelin, già in difficoltà nella semifinale, oggi non è praticamente mai entrata nel vivo della contesa. Già in forte ritardo nel primo tratto di gara, la zurighese ha visto costantemente aumentare lo svantaggio nei confronti di tutte le altre avversarie. Com’era nella previsioni, la vittoria non è sfuggita alla russa Hanna Prakatsen. La campionessa europea ha tuttavia dovuto lottare strenuamente fino sul traguardo per contenere il veemente ritorno dell’americana Kara Kohler, medaglia di bronzo ai mondiali 2019 di Linz. Terzo rango per l’irlandese Sanita Puspure. La Gmelin ha chiuso buon ultima, staccata di ben 14”. Un’eternità.
Poca gloria anche per il doppio élite maschile di Barnabé Delarze e Roman Röösli. Transitati al comando primo rilevamento cronometrico dei 500 metri con 22/100 sulla formazione della Cina, si son poi visti superare da tutti gli avversari, ad eccezione dei francesi che, alla vigilia della regata, rientravano tra i favoriti regata. Sul gradino più alto del podio troviamo i campioni del mondo della Cina, Liu Zhiyu e Zhang Liang. Segue l’Irlanda, staccata di 14/100, seguita, nell’ordine, da Gran Bretagna e Svizzera. I campioni europei 2021, i francesi Matthieu Androdias e Hugo Boucheron, hanno dovuto accontentarsi del sesto ed ultimo posto, a ben 7” dai vincitori.
Il quattro di coppia femminile rossocrociato, pur non recitando un ruolo di primo piano in una finale, manco dirlo, dominata dalla Cina, ha perlomeno dimostrato di aver superato molto bene il forzato stop dovuto alla positività di una delle componenti l’equipaggio. Il podio è completato da Germania e Italia, classificatesi nell’ordine. Seguono Polonia, Svizzera e Olanda.
In mattinata si sono svolte le finali B (dal 7° al 13° rango). Nel 4 senza élite, da sottolineare l’ottimo secondo rango della prima formazione rossocrociata composta da Andrin Gulich, Joel Schürch, Paul Jacquot e Markus Kessler, staccato di poco più di 1” dall’equipaggio olandese. Quarto rango per la formazione U23 di Maurin Lange, Patrick Brunner, Dominic Condrau e Nils Schneider. Identico risultato per il giovane doppio “leggero” maschile di Raphaël Ahumada e Gian Struzina.
Il medagliere di questa seconda prova di Coppa del mondo vede al primo posto la Gran Bretagna con 5 medaglie: 3 d’oro, 1 d’argento e 1 di bronzo. Seguono nell’ordine Cina con 3 medaglie d’oro, l’Olanda con 5 (2 d’oro, 1 d’argento e 2 di bronzo).
La Coppa del mondo 2021 si concluderà a Sabaudia dal 4 al 6 giugno.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata