
L'attesa per l'assemblea del 1. settembre a Soazza è tanta.Nella Federazione Ticinese di Calcio ci sono due nuovi membri da eleggere e la battaglia per gli ambiti scranni, nemmeno troppo sotterranea, è iniziata già da tempo.L'Associazione Svizzera Arbitri Regione Ticino ha deciso di appoggiare la candidatura di Riccardo Valsangiacomo.Una decisione che ci spiega il Vicepresidente dell'ASA Ticino Stefano Meroni.Signor Meroni, questa volta la vostra associazione ha deciso di appoggiare un singolo candidato nella persona di Riccardo Valsangiacomo. La nomina comunque spetta alle società. Per quale motivo questa presa di posizione?"Il comitato ASA forte del sondaggio effettuato tra gli arbitri di cui si è già ampiamente parlato, ha chiesto un cambiamento radicale di rotta rispetto alla situazione attuale. Una volta preso atto di queste risultanze, con le dimissioni di Jean Claude Wuscher, presidente della DSA (Direzione Sezionale Arbitrale), è capitato a fagiolo l’occasione di proporre e portare i cambiamenti dovuti alla testa del settore arbitrale. Gli arbitri oggi vogliono una svolta. Il nostro comitato si è chinato sulla problematica ed ha trovato nella persona di Riccardo Valsangiacomo l’uomo ideale. Una volta individuata la persona si è trattato di individuare quelle società che avrebbero sostenuto la candidatura di Riccardo al quale l’ASA è molto riconoscente e ringrazia sentitamente (Morbio, Ponte Capriasca, Lema e Chiasso)".Sono sette le candidature presenti sul tavolo della Federazione, delle quali tre provenienti dal settore arbitrale. Gadina, Greco e appunto Valsangiacomo. Una bella concorrenza. Vi preoccupa questo fatto?"Non siamo preoccupati. Siamo molto fiduciosi che Riccardo possa trovare un posto al sole nel comitato della Federazione perché rispetto agli altri due contendenti citati, peraltro persone molto valide, Valsangiacomo ha dalla sua un requisito fondamentale necessario per la categoria arbitrale odierna, ossia la conoscenza del settore arbitrale a livello di lega nazionale in cui ha militato. E oggi si sa quanto questo può essere importante in chiave futura per l’arbitraggio ticinese. In questi giorni si gioca una partita molto importante. Non si può lasciare nulla al caso. Noi abbiamo fatto la nostra parte spiegando a tutte le società con una nostra missiva ciò di cui la categoria arbitrale necessita. Ora sta alle società decidere se continuare con il sistema attuale, oppure se permettere come chiedono gli arbitri, un cambiamento radicale della classe arbitrale ticinese. Certo è che purtroppo nomi ticinesi tra gli arbitri d’élite oltre a quelli che già ci sono (Kever FIFA, Ghisletta FIFA femminile e Gut in Challange League) non ve ne sono più stati, rispetto a quando qualche anno la fa quando la categoria era rappresentata da tre arbitri FIFA e due arbitri di Challenge League…. Molte società hanno già aderito al nostro invito di sostegno il che ci fa ben sperare, ma il responso delle urne lo conosceremo solo nella giornata di sabato prossimo".L.S. Ecco il comunicato dell'ASA Ticino
L’Associazione Svizzera Arbitri Regione Ticino, in vista delle prossime elezioni di due nuovi membri di comitato della FTC, previste a Soazza per il 1 settembre 2012, dopo aver valutato le proposte giunte presso il comitato della FTC, ha deciso di appoggiare e sostenere ufficialmente all’unanimità, la candidatura del Signor:
RICCARDO VALSANGIACOMO, domiciliato a Morbio Inferiore.
Il comitato dell'ASA-TI ritiene il Sig. R. Valsangiacomo, sia la persona ideale per appor
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata