Canottaggio
Coupe de la Jeunesse: argento per il quattro di coppia femminile
Il quattro di coppia femminile nuovamente sul podio a Linz.
Il quattro di coppia femminile nuovamente sul podio a Linz.
Americo Bottani
4 giorni fa
David Bisang sfiora il podio nel singolo, delusione per l’otto maschile.

Il bel Danubio blu ha regalato anche oggi una splendida medaglia ai colori rossocrociati: è d’argento, conquistata dal quattro di coppia femminile. Dopo il bronzo nella giornata d’apertura, Annik Heuss, Anuk Lüthi, Eliora Camp e Lilly Eggenschwiler si sono superate, cedendo solo alla formazione britannica, ancora una volta imprendibile in questa come in altre specialità. Il bronzo è andato alla Polonia, posizionata nella corsia esterna, che ha tentato invano di rimontare sulla Svizzera.

Grande prova di David Bisang nel singolo

Dopo il secondo posto nella finale B di ieri, David Bisang di Zugo ha offerto oggi una prestazione di altissimo livello. Ha conquistato con determinazione un posto nella finale A e ha lottato fino all’ultimo per salire sul podio, mancato per soli 38 centesimi. Fino ai 1500 metri, Bisang era terzo dietro al portoghese Joao Veloso e all’italiano Emanuele Palacio Cano, lasciando sperare in un exploit. Alla fine, però, il portoghese ha confermato la sua superiorità, ripetendo il successo ottenuto nella giornata inaugurale.

Delusione per l’otto maschile

Dopo l’argento ottenuto ieri e il secondo posto nelle batterie del mattino, Levi Lechner e compagni sembravano pronti a lottare per una nuova medaglia. Ma le speranze si sono spente già al primo rilevamento cronometrico. La Gran Bretagna ha dominato la gara infliggendo distacchi pesanti: l’Italia, seconda classificata, ha accusato oltre sette secondi di ritardo. Sul terzo gradino del podio la Francia, che ha superato l’Olanda negli ultimi 500 metri.

Finale A anche per il quattro senza femminile

Quarto nelle eliminatorie del mattino, il quattro senza femminile composto da Leila Le Tendre e compagne ha chiuso la finale al sesto posto, senza mai entrare realmente nel vivo della gara. La vittoria è andata alla Polonia, sorprendentemente davanti alla favorita Gran Bretagna, staccata di oltre quattro secondi. Bronzo per l’Italia.

Buoni risultati nelle finali B

Nelle finali B, da segnalare due primi posti: quello del doppio femminile di Liv Egli ed Helena Puskas, che hanno preceduto Austria, Olanda e Spagna, e quello del due senza maschile di Maurus Jenni e Samuel Kahane. Quarto posto per il quattro senza maschile, mentre il quattro di coppia maschile, con il luganese Emilio Ferrazzini, ha chiuso in quinta posizione.

Un bilancio positivo per la Svizzera

La Coupe de la Jeunesse 2025 si chiude con un bilancio di tre medaglie per la Svizzera: due d’argento e una di bronzo. Un risultato senz’altro positivo, soprattutto considerando l’alto livello tecnico della competizione. Molto resta ancora da fare per lo staff tecnico federale, che può però contare sulla preziosa collaborazione dei club.

Gran Bretagna nuovamente prima nel medagliere

Anche nella seconda giornata, la Gran Bretagna guida il medagliere con 10 medaglie, di cui 7 d’oro e 3 d’argento. L’edizione 2026 della Coupe de la Jeunesse si svolgerà sul Rotsee di Lucerna. Durante il congresso tenutosi a margine dell’evento, è stata accolta la Germania come 17ª nazione partecipante. La belga Gwenda Stevens è stata eletta nuova presidente della Coppa, succedendo al britannico Gary Harris.