
In un'intervista apparsa sul Giornale del Popolo odierno il responsabile FIFA degli arbitri Massimo Busacca ha pesantemente criticato il sistema arbitrale svizzero, spiegando così la lunga assenza di un fischietto da un match importante.
"In questi anni è mancato un vero progetto, con degli investimenti importanti e degli obiettivi fissati, com'è il caso in ogni lavoro. Ci sarebbero voluti campi d'allenamento regionali, oltre che discorsi si semiprofessionismo o pagamento. Tutto questo non c'è stato. I dirigenti che hanno gestito la situazione non sono andati in questa direzione, ci sono state tante parole ma pochi fatti."
Per un replica agli attacchi di Busacca abbiamo contattato un altro ticinese, quel Carlo Bertolini che dal 2011 e per quattro anni ha ricoperto il ruolo di capo degli arbitri svizzeri.
"Rispetto la sua opinione ma certe decisioni vengono prese in base al budget a disposizione. Lui alle spalle ha la FIFA, io potevo contare su altre cifre."
Ma Bertolini non si ferma qui. "Nel suo ruolo deve curare gli interessi degli arbitri di tutto il mondo, quindi anche dei nostri. E deve farlo per tutti gli aspetti."
Impossibile dunque fare meglio? "Ci sarebbe voluta la bacchetta magica. In Svizzera siamo soliti cercare il compromesso e anche in questo caso è andata così. Con altri budget, avremo preso altre strade."
E dunque, dobbiamo rassegnarci a non vedere più un direttore di gara elvetico ai massimi livelli? "Volere è potere. Tutto dipende dalle disponibilità finanziarie ma, allo stesso, tempo dall'attitudine degli arbitri che non devono porsi come unico obiettivo il ritorno finanziario. E comunque non dobbiamo dimenticarci che Massimo Busacca è un'eccezione. È uscito dal cilindro e uno come lui nasce ogni 20 anni..."
In chiusura togliamoci una curiosità: ma quanto guadagna un arbitro in Svizzera? "In Super League un arbitro incassa 1'200 franchi a partita, gli assistenti 600. In Challenge League le cifre si dimezzano. Siamo concorrenziali con Austria e Belgio ma rispetto a Germania e Italia siamo malmessi. In Bundesliga guadagnano 5'000 euro a partita. Capite che l'approccio è molto diverso..."
della
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata