
Da martedì 23 a domenica 27 luglio, le acque del lago Malta di Poznan, in Polonia, ospiteranno i Campionati mondiali Under 23. Un’edizione da record, con 239 equipaggi iscritti in rappresentanza di 53 nazioni. Germania e Italia saranno le più presenti, con partecipazioni in 17 delle 18 specialità previste dal programma. Tra le novità di questa edizione, spicca l’ingresso delle categorie PR3 nel singolo maschile e femminile, con quattro equipaggi iscritti nel PR3 BM1x e due nel PR3 BW1x. Grande attesa anche per la competizione nell’otto: 14 le imbarcazioni iscritte tra gli uomini e 10 tra le donne, segnando un nuovo primato di partecipazione.
La Svizzera in acqua con 9 equipaggi
La delegazione rossocrociata schiera 9 equipaggi complessivi: 4 femminili e 5 maschili. Riflettori puntati su Aurelia-Maxima Janzen, che gareggerà nel singolo femminile. L’atleta della SCCM sarà al via della sua quinta partecipazione ai Mondiali U23, un primato assoluto. Lo scorso anno conquistò un brillante secondo posto, battuta solo dalla tedesca Alexandra Föster. A sfidarla quest’anno saranno altre 14 avversarie, tra cui la sudafricana Danielia Price-Huges, argento ai Mondiali U19 2024.
Nel singolo maschile, toccherà a Leonardo Salerno (Club Canottieri Lugano), fresco di completamento della scuola reclute per sportivi d’élite e reduce dal secondo posto ai campionati nazionali nel quattro di coppia sul Rotsee. Tra i principali favoriti per il titolo figurano il belga Aaron Andries, il neozelandese Oscar Ruston e il portoghese Diogo Goncalves – tutti finalisti lo scorso anno a Saint Catharines, in Canada. Da segnalare anche la prima presenza assoluta di atleti provenienti da Malesia e Somalia.
Un’altra atleta da tenere d’occhio è la greca Dimitra Kontou, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici nel doppio pesi leggeri (con Zoi Fitsiou) e già argento europeo a Plovdiv: a Poznan punta a conquistare il suo terzo titolo mondiale U23, questa volta in coppia con Varvara Lykomitrou.
Le altre presenze rossocrociate
Completano la selezione femminile: Laura Villiger (singolo pesi leggeri – SC Lucerna), il quattro senza composto da Katarina e Barbara McMahon (Belvoir Zurigo), Emma Ming (Reuss Lucerna) e Alexa von der Schulenburg (Zurigo) il quattro di coppia con Flurina Parrillo, Seraina Stirnimann (SC Sempach), Lotta Plock (Rapperswil-Jona) e Zoé Heer (SC Sursee). Tra gli uomini, al via: il doppio formato da Ivo Löpfe (SC Zugo) e Alexander Bannwart (SC Stansstad), il due senza con Nicolas Chambers e Séric Critchley (CA Vevey), il quattro di coppia composto da Gian Luca Egli (SC Stansstad), Shamail Suero Santana, Nicolas Berger (RC Berna) e Donat Vonder Mühli (Basilea). Riserve ufficiali per la Svizzera saranno Maria Rosa Wicki (Club Canottieri Lugano) e Lena Schwab (SC Biel).
Otto: sfida stellare tra le potenze del remo
Nella spettacolare specialità dell’otto maschile, si preannuncia una battaglia serrata tra i giganti del remo: Gran Bretagna, Stati Uniti, Romania e Australia. In campo femminile, dieci gli equipaggi iscritti, con molte protagoniste già reduci dai Mondiali assoluti di Parigi 2024, ora pronte a tornare protagoniste anche nella categoria U23.