Sport
Al via la 14. stagione di Ticino Unihockey
Al via la 14. stagione di Ticino Unihockey
Al via la 14. stagione di Ticino Unihockey
Redazione
6 anni fa
Mantenere alto il livello e cercare di migliorarlo sarà la grande sfida delle prossime stagioni per la società sportiva

Continuità. È questa la parola d’ordine per il Ticino Unihockey, che nella nuova stagione vuole convincere e riconfermare quanto raggiunto a tutti i livelli in quella appena conclusa, che in quanto a risultati è sicuramente stata la migliore nella storia del Club. Oltre alla prima squadra che ha raggiunto le semifinali dei play-off, grazie alla competenza degli allenatori, all’impegno dei giocatori e alla loro capacità di apprendimento, tutte le squadre del settore giovanile, hanno disputato i rispettivi campionati da protagonisti. Mantenere, partendo dalla prima squadra, questo livello e cercare di migliorarlo, sarà la grande sfida delle prossime stagioni.

Anche nella stagione 2019/20 alla guida della prima squadra ci sarà Luca Tomatis e il suo assistente Michel Masa. Entra a far parte dello staff tecnico Matteo Sartori, già allenatore del settore giovanile TIUH alcune stagioni orsono. La direzione sportiva rimane invariata, in mano a Marco Bertocchi. A completare lo staff Laura Sabbioni, apprezzata massaggiatrice medicale, Davide Schär, preparatore atletico e Omar Fibbioli Team Manager.

La rosa ulteriormente ringiovanita, risulta per media d'età, la più giovane della lega. Le partenze di Dario Biffi (fine carriera), Gioele Isabella (studio), Alessandro Tomatis (studio) e Rocco Canevascini (militare) sono state rimpiazzate dall arrivo dei fratelli Baas - Fabio (Verbano Unihockey) e Sandro (Team Tenero) - dal ritorno di Mattia Pitozzi e dall'innesto dei giovanissimi Kevin BizzozzeroElias MargniGiacomo Rivola Pablo Mariotti, quest ultimo non ancora 17enne. Il nuovo "pacchetto" stranieri sarà composto da Landin Andrè (Lindas IBK Rasta, SSL Svezia), Kiipeli Tatu (OLS Salibandy Finlandia) e da Aavaharju Jarkko (HIJK Helsinki).

Nel settore giovanile, il Ticino Unihockey ha effettuato due modifiche a livello strategico su campo grande, con lo scopo di permettere ai giocatori di confrontarsi il più possibile con i migliori delle squadre avversarie, dando comunque la possibilità, a chi non sarà ancora pronto, di formarsi e migliorare.

La società ha deciso di mantenere la squadra U21B e iscritto una seconda squadra nella categoria D (non iscrivendo la squadra U18) proprio per dare la possibilità ai 45 giocatori nati dal 1999 al 2003 di trovare il loro ruolo e il loro livello allenandosi e soprattutto giocando nella categoria a loro più adatta.

In secondo luogo portato la squadra U14 dal livello B al livello A coinvolgendo oltre ai club già nostri partner di Sementina e Blenio, anche Lugano e Drakkar (quest’ultima società gestisce il settore giovanile del Verbano e ha anche una squadra nella stessa nostra categoria) dando quindi la possibilità ai ragazzi e a quelli delle società citate in precedenza di giocare costantemente su campo grande.

A livello dirigenziale, un’importante novità: Massimo Dalessi condurrà la società in qualità di presidente.

Per la formazione rossoblù il campionato avrà inizio sabato 14 settembre, ore 19:00, all'Arti e Mestieri di Bellinzona contro il Langenthal.

(Foto Ticino Unihockey)

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata