
Il 19 maggio l’Alta Leventina ha ospitato per la terza volta la gara “Stairways to Heaven”, lungo il tracciato della storica funicolare Piotta-Ritom. Le particolarità di questo evento sono la lunghezza del percorso di solamente 1,35 Km, il dislivello di circa 800m, i 4261 gradini che separano la partenza dall’arrivo e soprattutto le pendenze che arrivano fino a circa il 90%.
Quest’anno al via oltre 200 persone da 13 Paesi del mondo! Professionisti e persone alle prime armi che prendendo il toro per le corna si sono lanciate in quest’avventura. Strano ma vero, tutti i partenti hanno raggiunto la vetta, chi velocemente e chi più tranquillamente! Ma proprio qui sta il bello di questa competizione. Ciò che conta è arrivare in cima… tutto il resto è contorno, come si suol dire!
Nella categoria Élite la gara è stata vinta da Friedrich Dähler, confederato che già l’anno scorso aveva trionfato sullo stesso percorso e questa volta ha impiegato 26 minuti e 59 secondi a raggiungere la cima, tallonato a brevissima distanza dall’emergente Marocchino Elazzaoui Elhousine in 27’ e 33’’. Terzo posto meritatissimo per il ticinese Steven Badà ad un minuto di distanza dal secondo!
Tra le donne l’ha invece spuntata la confederata Cornelia Heimgartner con un tempo di 35’ 50’’, seguita ad un solo secondo di distanza da una grandissima Melina Meroni e dalla transalpina Lorella Charrance.
Una festa dello sport purtroppo rovinata dall’enorme ingorgo di 28 Km al portale Nord della galleria autostradale del San Gottardo che ha impedito ad una quarantina di atleti di presentarsi al via.
L’organizzazione impeccabile, la sicurezza garantita da Trevalli Soccorso e dalla Colonna di Soccorso di Airolo, la partecipazione di volontari (tra cui gli Scout della Sezione Lugano 1915) e di un folto pubblico, la presenza di sponsor e sostenitori e non da ultimo l’impegno della Funicolare Ritom SA e dei suoi dipendenti, ha reso questa giornata indimenticabile!Gli hotel della zona così come ristoranti e negozi hanno potuto godere di una piccola ricaduta economica che sicuramente è stata apprezzata. La regione approfitterà senz’altro della popolarità che questa gara sta ottenendo sia in Patria che all’estero con un turismo di qualità.Da ringraziare anche il tempo clemente che si è astenuto dal riversare acqua sui partecipanti fino a giochi finiti, dove un acquazzone ha rinfrescato la valle e posto la parola fine a questo evento che ritornerà, puntualmente, nel 2019!
Le fotografie così come le classifiche sono a disposizione sul sito www.stairways.ch.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata