
Nel dibattito organizzato dalla RSI a Mendrisio è apparso, ancora una volta, che la disinformazione la fa da padrona! Devo pur riconoscere che gli interventi dei cinque invitati sono stati interessanti e istruttivi. Per contro, chi dirigeva la trasmissione ha voluto coinvolgere la signora Anna Biscossa ed il dottor professor Giorgio Noseda sul tema inquinamento atmosferico e le relative conseguenze.
Ebbene, mi trovo perfettamente in sintonia con il loro parere. Infatti l’aria che dobbiamo respirare e le relative conseguenze, talvolta nefaste, sono li da vedere. Nessuno le contesta. Purtroppo ancora una volta il moderatore ha saputo “pilotare” una trasmissione pubblica organizzata per informare e far chiarezza sulla situazione viaria del basso Ticino che da Chiasso arriva fino a Lugano nord. Infatti, coinvolgendo le due persone citate, il tema principale è stato accantonato e l’accento è stato posto sull’inquinamento da polveri fini additando il traffico veicolare come causa principale.
Ebbene, ricordo ancora una volta che nel periodo della chiusura totale della galleria stradale del San Gottardo a causa del grave e triste incidente, le polveri fini hanno raggiunto un livello mai riscontrato in precedenza. Gli esperti avevano attribuito il grado tanto elevato delle polveri fini all’inquinamento di importazione, in particolare nelle giornate senza vento. La brezza proveniente da sud (Lombardia e Piemonte con le loro grandi città e industrie) la fa da padrona.
Non voglio entrare in dettagli tecnici sui miglioramenti dei motori dei nostri veicoli, cosa ben conosciuta da tutti, ma mi attengo alle date delle registrazioni dei gradi di inquinamento. Se proprio si vuol intervenire sul numero dei veicoli in circolazione ci sarebbero altre misure oltre a quelle citate e applicate dall’Onorevole Claudio Zali. Misure che potrebbero risultare politicamente impopolari e controproducenti poiché probabilmente andrebbero a colpire chi usa l’automobile non perché indispensabile per il lavoro ma unicamente per diletto.
Waldo Bernasconi (Beltramina)Presidente della Sezione Ticino della ASTAG
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata