Serena Maisto
Valorizzare l'Arte Locale: Il ruolo del LAC nella promozione degli Artisti legati al territorio
Redazione
un anno fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Dall’inaugurazione nel 2015, il LAC (Lugano Arte e Cultura) si è distinto come un luminoso faro culturale nel cuore del Ticino. Questo spazio multifunzionale non solo incanta con la sua architettura moderna e la sua posizione baciata dal sole, ma anche per l’armonica fusione di musica, arte e cultura. Tuttavia, in mezzo a questa celebrazione dell'arte a 360°, emergono riflessioni importanti sul modo in cui il LAC potrebbe svolgere un ruolo più significativo nel sostenere e valorizzare gli artisti locali.

Penso che il panorama artistico ticinese sia ricco di talenti, tuttavia, spesso, questi artisti possono sentirsi trascurati e poco supportati dalla loro comunità. Mentre il LAC attrae l'attenzione su artisti internazionali e opere d'arte di fama mondiale, l'opportunità di valorizzare gli artisti locali rimane in larga parte inesplorata.

Una possibile strada da percorrere è quella di dedicare uno spazio specifico all'interno del LAC. Questo spazio potrebbe fungere da piattaforma per esporre le opere degli artisti locali, offrendo loro visibilità e riconoscimento. Inoltre si potrebbe pensare all'istituzione di concorsi artistici mirati, con premi e borse di studio per sostenere il lavoro degli artisti e consentire loro di perseguire la propria carriera artistica con maggiore sicurezza e fiducia.

Ma non basta solo dare visibilità agli artisti locali; è importante anche sensibilizzare il pubblico sull'importanza e il valore dell'arte come professione. Troppo spesso, l'arte è vista come un passatempo o un hobby, anziché come una vera e propria professione. Il LAC potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell'educare il pubblico sul lavoro degli artisti e sulla complessità del processo creativo. Questo potrebbe essere fatto attraverso eventi, conferenze e incontri con gli artisti stessi, permettendo al pubblico di conoscere più da vicino il mondo dell'arte e di apprezzarne appieno il significato e l'importanza.

In un mondo in cui l'arte locale è spesso messa in secondo piano, il LAC ha l'opportunità di fare la differenza. Valorizzare gli artisti legati al territorio non solo arricchirebbe la scena artistica locale, ma contribuirebbe anche a promuovere una maggiore consapevolezza e apprezzamento dell'arte all'interno della comunità. Con il suo vasto potenziale e la sua influenza culturale, il LAC potrebbe davvero essere un catalizzatore per il cambiamento, trasformando Lugano in un vero e proprio centro artistico di risonanza internazionale.

Serena Maisto, candidata al consiglio comunale di Lugano per Costituzione Radicale

I tag di questo articolo