
LEA accoglie con soddisfazione l’interesse manifestato negli scorsi giorni dalla Confederazione per il corridoio meridionale dell’idrogeno, emerso nell’incontro tra le autorità svizzere e il vicepremier italiano Antonio Tajani. Si tratta di un’infrastruttura che potrà rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico del nostro Paese e favorire la transizione verso fonti sostenibili.
L’idrogeno rappresenta una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni, migliorare l’indipendenza energetica e aprire nuove opportunità di sviluppo economico. Già oggi, in Svizzera, si registrano investimenti in stazioni di rifornimento, flotte di veicoli a idrogeno per il trasporto pesante e progetti pilota di produzione da fonti rinnovabili.
Un esempio concreto arriva dal Canton Ginevra, che ha stanziato un credito quadro di 10 milioni di franchi per sostenere lo sviluppo dell’idrogeno verde e delle relative infrastrutture. Questa misura consentirà di lanciare progetti pilota e rafforzare il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica del territorio.
Nei Paesi vicini e in diversi cantoni svizzeri queste iniziative stanno facendo passi da gigante, creando filiere industriali innovative e posti di lavoro qualificati. In Ticino, invece, i progetti stentano a decollare: un divario che deve essere colmato al più presto per non restare indietro in un settore determinante anche per la competitività economica del Cantone. LEA auspica che il Consiglio di Stato possa fornire a breve una risposta all’atto parlamentare inoltrato lo scorso 16 aprile e ancora al vaglio dell’Esecutivo e, in prospettiva, che intavoli colloqui transfrontalieri su questo tema, attivandosi anche presso gli uffici federali competenti a Berna.
Per stimolare il dibattito e favorire soluzioni concrete, il prossimo 2 ottobre a Locarno LEA organizzerà un evento dedicato all’approvvigionamento di idrogeno verde, che vedrà la partecipazione di esperti del settore e attori della filiera energetica. Maggiori dettagli sul programma e sugli ospiti saranno resi noti nelle prossime settimane.
Libertà, Energia, Ambiente (LEA), Associazione d’area del PLRT