Lea Plrt
Tagli incentivi, il Governo tradisce i cittadini e l’economia
©Carlo Reguzzi
©Carlo Reguzzi
Redazione
5 giorni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Il Consiglio di Stato ha deciso di eliminare gli incentivi per le nuove costruzioni Minergie-A e Minergie-P. Una misura che reputiamo grave e controproducente, che colpisce non solo la transizione energetica, ma anche l’economia reale del nostro Cantone.

Venendo meno questi incentivi, il privato avrà molto meno interesse a costruire secondo criteri di efficienza energetica. Il risultato è evidente: meno investimenti, meno lavoro per progettisti, ingegneri, imprese e artigiani, minore indotto per l’intera filiera della costruzione sostenibile. LEA è preoccupata per questa inversione di rotta. Parliamo di un settore che, proprio grazie agli standard Minergie, ha potuto innovare, creare competenze e occupazione, e generare valore aggiunto sul territorio, con una cifra d’affari del 25% nel settore secondario in Svizzera. Tagliare oggi questo strumento significa frenare l’innovazione e tradisce le promesse fatte per raggiungere gli obiettivi fissati in materia di sostenibilità sul medio e lungo termine.

Lo Stato ha promosso la transizione energetica e l’edificazione sostenibile, chiedendo ai cittadini e all’aziende di fare scelte responsabili. Ora, nel momento in cui sarebbe invece necessario consolidare e accompagnare questi sforzi, nega il proprio sostegno. Questo è, in ogni senso, venire meno alla parola data e tradire sia i cittadini che l’economia.

LEA chiede con fermezza il ripristino progressivo degli incentivi Minergie A e P, con criteri mirati e trasparenti. Un coinvolgimento concreto del settore privato, attraverso partnership per finanziare la sostenibilità edilizia. Una visione politica coerente e stabile, capace di garantire continuità nelle politiche energetiche e ambientali.

Comitato Libertà, Energia, Ambiente (LEA)

Associazione d’area del PLRT

I tag di questo articolo