
Quasi 5 anni fa, il 1 luglio 2014, il Ticino è stato uno degli ultimi Cantoni ad applicare la sanzione amministrativa di 100 franchi per il consumo di canapa (quantità inferiore a 10 grammi).
Una direttiva Cantonale prevede attualmente il pagamento immediato agli agenti in caso di consumo e possesso. Se la multa viene pagata immediatamente il caso passa in giudicato, nel caso contrario si procede alla procedura ordinaria stilando un verbale di interrogatorio ai sensi della Legge federale sugli stupefacenti.
Dal prossimo 1 gennaio 2020, le disposizioni che riguardano le competenze cantonali saranno abrogate e classificate con la nuova Ordinanza della revisione totale delle multe disciplinari. Il consumatore potrà pagare la multa immediatamente oppure entro 30 giorni. Se intende pagare entro 30 giorni, la polizia emette un formulario con allegata la polizza di versamento postale. Se la multa non viene pagata entro il termine indicato, le Autorità sono obbligati avviare la procedura penale. Ai non residenti viene chiesto il pagamento immediato.
La persona fermata può inoltrare opposizione al pagamento se la quantità di canapa inferiore a 10 grammi non è stata consumata, avvalandosi alla facoltà di non rispondere e chiedendo di verbalizzare l'uso saltuario/occasionale di Cannabis. La quantità viene semplicemente sequestrata senza ulteriori conseguenze.
Art.19b lettera 1-2 LFStup1 Chiunque prepara un'esigua quantità di stupefacenti soltanto per il proprio consumo o ne fornisce gratuitamente un'esigua quantità a una persona di età superiore ai 18 anni per renderne possibile il simultaneo consumo in comune non è punibile.2 Per esigua quantità si intendono 10 grammi di uno stupefacente che produce effetti del tipo della canapa.La nuova ordinanza della revisione totale delle multe disciplinari oltre al consumo di canapa, regola l'omogeneità e conformità nazionale sulla circolazione stradale, littering, armi, caccia e pesca, ecc..., su 16 leggi da sancire uniformemente nell'ordinanza.
Stefano FehrGià Consigliere Comunale di Neggio ed ex segretario del Coordinamento Svizzera della Canapa sezione Ticino
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata