Aaron Bartolini
SCONTRO GENERAZIONALE AL VOTO DEL 3 MARZO
Redazione
4 mesi fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Quella del prossimo 3 marzo è una votazione importante per tutte le generazioni di Svizzeri, particolare per i giovani, mai come questa volta il voto avrà uno scontro generazionale.

Noi giovani siamo preoccupati per i costi che una 13a AVS potrà generare e che dovremo accollarci per finanziare l’AVS, mentre le persone attualmente in pensione, specialmente chi fatica ad arrivare a fine mese, ben gradirebbero una mensilità in più per sbarcare il lunario.

Un nostro voto negativo, ci metterebbe in difficoltà con i nostri genitori e nonni perché, molti di loro, di questa 13a mensilità ne avrebbero veramente bisogno, una scelta difficile dove il cuore e la testa sono in contrasto.

Un altro fattore che potrebbe determinare il risultato a favore della 13a AVS, è che i giovani sempre di più boicottano le votazioni politiche, quindi mai come il prossimo 3 marzo i giovani potranno decidere del loro futuro economico, oppure farlo decidere a qualcun altro. Il mio appello è quello di andare a votare, di esprimervi con lo strumento democratico che pochissimi paesi possono vantare di avere.

Non darò un parere sul voto da esprimere, perché ognuno deve decidere di propria volontà, informandosi sui media o ascoltando i vari dibattiti politici e soprattutto parlando con i propri genitori e nonni che sicuramente vi daranno un parere pensando a voi e non egoisticamente a se stessi.

Mai come in questa votazione noi giovani abbiamo il nostro destino economico tra le mani, ma anche quello della generazione attuale, molti dicono “la politica non mi interessa”, “se vado a votare non cambia niente”, ma troppi dimenticano che tutte le leggi, che la nostra vita lavorativa, privata e sociale dipendono dalle scelte della politica, da persone che hanno espresso un voto potendo scegliere tra delle alternative. Inutile poi lamentarsi di leggi e decisioni che con un semplice voto si possono cambiare e migliorare, esprimetevi tramite il voto, è lo strumento più democratico che esista, non sempre le nostre idee personali vincono, ma non giocare una partita significa perderla in partenza e sarebbe un vero peccato.

Bartolini Aaron, Candidato al Consiglio Comunale di Lugano per i Verdi Liberali Ticinesi, Membro di comitato GVLT e Presidente comitato studentesco LiLu1

I tag di questo articolo