Massimo Cerutti
PMI, la spina dorsale della nostra economia e non solo
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 anni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Se sarò eletto a Berna mi impegnerò ad ascoltare e a trasmettere con passione le idee di tutto il nostro Ticino. Lo farò non solo tessendo le giuste relazioni a Palazzo federale con i deputati del mio partito ma anche spiegando alle altre forze politiche i problemi e le opportunità del nostro Cantone e della nostra bella Svizzera È importante difendere e sostenere con determinazione le piccole medie imprese (PMI) semplificando la burocrazia che devono affrontare. Queste piccole e medie imprese sono la spina dorsale della nostra economia e compongono il tessuto principale della Svizzera. L’UDC è stato il primo partito che durante l’ultima legislatura ha difeso e approvato tutti i progetti in entrambe le Camere federali. Nel sistema politico svizzero di milizia, l’aiuto e le visioni di un imprenditore che opera in tutto il territorio nazionale sono importanti. Il valore di un imprenditore è nella comprensione dei problemi quotidiani: con determinazione è pronto a risolverli o a trovare soluzioni pragmatiche. La struttura delle piccole medie imprese fa sì che possano sostenere le associazioni presenti sui territori comunale, cantonale e nazionale, negli ambiti sociale, culturale e sportivo. È mia intenzione proporre ai distributori nazionali di energia elettrica un sistema per offrire questo bene prezioso a tutta la popolazione tramite le aziende municipalizzate o di altra struttura, con un prezzo equo e concorrenziale senza che lo stesso debba seguire l’andamento borsistico europeo. Siamo produttori di energia idroelettrica e di impianti termici convenzionali rinnovabili pari al 71% del nostro fabbisogno. Viaggio e conosco abbastanza bene tutta la Svizzera e posso confermare che la situazione del traffico ferroviario è sotto pressione e pertanto dovremmo investire maggiormente in questo settore. Proteggiamoci dai cambiamenti economici e sociali esterni, mantenendo l’indipendenza dai poteri stranieri. Guardiamo all’Unione Europea senza lasciarci coinvolgere nei suoi meccanismi iperburocratici. Non da ultimo, mi impegnerò a trovare la migliore soluzione dopo aver operato attentamente per la riduzione dei costi che incidono sui premi di cassa malati. Viva la nostra bella Svizzera, conserviamola non solo nella sua tradizione. Grazie per il vostro sostegno.

Massimo Cerutti, candidato al Consiglio nazionale per l'UDC

I tag di questo articolo