
Sono anni che il traffico a Lugano è diventato insostenibile. Le ore “di punta” sono ormai distribuite nell’arco dell’intera giornata e l’utente della strada è spesso confrontato ad una situazione di congestione. Le ragioni di tale intasamento veicolare sono da ricercarsi non solo nel numero dei veicoli di varie targhe e provenienza che si riversano giornalmente sulle strade ma anche nel “modo” in cui tali veicoli vengono condotti. Il non rispetto del segnale giallo del semaforo, durante le ore “calde”, porta ad una occupazione impropria degli incroci il cui risultato è il blocco del deflusso di chi ha a sua volta la luce verde. Mettersi fermi ben serrati in fila, non preoccupandosi di lasciare uno spazio quando si è in prossimità di una via d’innesto, provoca inutili code ed intasamenti, oltre che essere segno di maleducazione. È frequente imbattersi in coraggiosi che affrontano delle retromarcia in strade a senso unico, o che svoltano bellamente dove è proibito, o non svoltano per niente- dove sarebbe obbligatorio - bloccando gli sventurati in coda dietro. Per non parlare dei parcheggi selvaggi a metà sui marciapiedi, o addirittura sulle corsie, che obbligano le auto in transito a pericolosi scarti con rallentamenti e rischio di frontali con i veicoli provenienti dalla direzione opposta. Gli enormi camion per la distribuzione possono scorrazzare e parcheggiare ovunque a qualunque ora creando caos e disagi. Moto e motorini sono specializzati nello slalom tra le auto e nel saltare su e giù dai marciapiedi. Le biciclette poi sono le padrone della strada: senza regola alcuna, viaggiano contromano, in piena velocità perfino nelle isole pedonali, non considerano i semafori : l’unica precedenza riconosciuta è la loro. Strisce pedonali: un optional (anche per i pedoni). Spesso tali reati sono commessi in presenza della Polizia che sembra non dare peso a ciò che vede. Con la presente mozione si chiede che la Polizia comunale si riappropri del suo ruolo di controllo e, dove occorre, di repressione del reato con pena pecuniaria. Si otterrebbero due vantaggi: un maggior ordine nella circolazione, quindi uno scorrimento più fluido e meno rischio di incidenti, ed un contributo alle Casse Comunali grazie alle sacrosante multe. Alessandra Noseda Fontana, Eros Mellini e Marco Chiesa, consiglieri comunali UDC Lugano
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata