Valentina Mühlemann
Piazza del Sole si anima, ma i bellinzonesi non lo sanno
Redazione
2 giorni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Nello scorso fine settimana si è svolta a Bellinzona l’apertura del 17° Campionato Mondiale Maxi Basketball FIMBA. Dal sito della Città era chiaro che l’evento offrisse la possibilità di assistere a diverse partite. Purtroppo, non si faceva alcun cenno alle serate danzanti in Piazza del Sole. Mi sono presa qualche giorno per parlare con amici e conoscenti che, in genere, non mancano mai agli eventi aggregativi organizzati a Bellinzona: nessuno era al corrente delle bellissime serate di festa. I pochi residenti incontrati in piazza erano lì per caso, inconsapevoli ma piacevolmente sorpresi. E dire che l’allestimento era eccellente: tavoli, palco, diversi bar (uno centrale e altri attorno alla piazza).

Peccato che la popolazione non abbia potuto beneficiarne

L’atmosfera era allegra, con partecipanti da tutto il mondo che si divertivano nel pieno spirito sportivo. Nessun disordine, nessuna tensione, solo una festa gioiosa. Peccato che la popolazione non abbia potuto beneficiarne, complice una comunicazione pressoché assente da parte dei media locali. Basti pensare che, sui portali online sotto la sezione “Bellinzonese”, per il weekend del 27-29 giugno si leggeva: “nulla da segnalare”. Per una manifestazione internazionale, ci si aspetta che l’ente pubblico promuova anche i momenti informali e conviviali nelle piazze, coinvolgendo i residenti e permettendo agli esercizi cittadini di organizzarsi, chiedere deroghe orarie, proporre attività. Un’occasione anche per il turismo. Non è un mistero che le attività della città fatichino, anche per via delle tariffe dei parcheggi che spingono molti verso i centri commerciali.

Occasione persa

L’agenzia organizzatrice, da parte sua, ha investito nella promozione, diffondendo una brochure con date e appuntamenti gratuiti nelle piazze del Ticino. Ma senza una comunicazione capillare a livello locale, il messaggio si è perso. E con lui, un’occasione per dare visibilità agli sponsor locali e incoraggiare gli organizzatori a tornare a Bellinzona in futuro. Ancora una volta, dispiace constatare quanto margine di miglioramento ci sia per chi vorrebbe semplicemente portare un po’ di vita nella nostra splendida città dei Castelli. Pare però, che anche le altre città non si siano scapicollate per promuovere questa occasione di incontro tra turisti e cittadini ticinesi, peccato!

 Valentina Mühlemann, già candidata per Avanti con Ticino&Lavoro

I tag di questo articolo