
Interrogazione - Il Dipartimento formazione ed apprendimento (DFA) della SUPSI ha organizzato una formazione in Educazione alimentare (Diploma di studi avanzati in Educazione alimentare nella scuola media http://www.supsi.ch/dfa/eventi-comunicazioni/news/2014/2014-01-14.html).
Dall’opuscolo descrittivo si legge:
“Nel mese di maggio del 2013 l’Ufficio Insegnamento medio del DECS ha chiesto ufficialmente al DFA di organizzare una formazione destinata ai docenti di educazione alimentare della scuola media. Si tratta di prepararsi alla sostituzione di indicativamente 28 docenti (su un totale attuale di 37 docenti) che andranno verosimilmente in pensione entro tre-cinque anni. Si prevede di proporre una formazione per indicativamente 12 docenti da svolgere una prima volta durante l’anno accademico 2014-2015. Il seguito sarà definito a seconda dell’andamento effettivo dei pensionamenti.
La formazione sarà aperta alle seguenti categorie di partecipanti:
Docenti in possesso di un’abilitazione all’esercizio della professione di insegnante di qualsiasi ordine scolastico e materia nel Canton TicinoDocenti di scuola media che stanno svolgendo la prima abilitazione (studenti Master DFA)
I candidati dovranno possedere buone conoscenza di cucina.”
Visto quanto appena indicato, sembrerebbe che il DFA abbia deciso di escludere completamente i professionisti della materia: dietiste laureate in dietetica e nutrizione, specialiste per l’educazione alimentare in senso generale.
Da quanto ci risulta, l'ultima volta che è stato organizzato un corso per l'abilitazione per insegnare educazione alimentare (anno scolastico 2009-2010), le iscrizioni erano aperte anche alle dietiste. Questo modo di agire nei confronti di un gruppo professionale (al 90% donne) ci sembra quindi oltremodo discriminatorio e scorretto.
Facendo uso delle facoltà di cui all'art. 142 LGC/CdS, chiediamo al Consiglio di Stato:
Le dietiste diplomate (B.sc. in dietetica e nutrizione) possono abilitarsi nel Canton Ticino per la materia educazione alimentare nelle scuole medie e medie superiori?Se sì, a quale corso di abilitazione possono accedere visto che il DAS per docenti di educazione alimentare attualmente in fase di programmazione sembrerebbe escludere questa possibilità?Se no, quali sono le motivazioni che escludono le dietiste B.sc. quali professioniste del proprio ramo d’insegnamento (educazione alimentare)Quali sono le modalità che permettono di formarsi per ottenere l’abilitazione cantonale per giovani dietiste ticinesi che hanno seguito il corso di laurea a Berna o Zurigo o formazioni estere riconosciute equivalenti?Possono le dietiste diplomate (B.sc.) partecipare ai concorsi scolastici per la materia specialistica di educazione alimentare per docenti nelle scuole medie, medie superiori se dispongono già dell’abilitazione per le scuole professionali per la stessa materia?Se le dietiste non sono ammesse all’abilitazione nel Canton Ticino per la propria materia (Alimentazione e dietetica, ivi compresa l’educazione alimentare), vengono ammesse se conseguono o hanno conseguito un’abilitazione fuori cantone o all’estero?
Nadia Ghisolfi e Claudio Franscella
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata