Moreno Colombo
Mendrisiotto e Basso Ceresio: finalmente si parla anche di turismo
Redazione
un anno fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Grazie al costante impegno dell'Organizzazione Turistica Regionale e al contributo determinante dei privati nel processo di rinnovamento delle strutture ricettive, il Mendrisiotto e il Basso Ceresio sta vivendo una rinascita turistica molto importante.  

Questo sforzo congiunto ha portato a una significativa trasformazione del territorio, portando ad un impatto positivo a livello economico e culturale. 

Le nuove e raffinate strutture ricettive, frutto degli investimenti dei privati, non solo hanno elevato gli standard di ospitalità, ma hanno anche creato opportunità occupazionali e stimolato l'economia locale.

Il turismo è indiscutibilmente considerabile come un motore di crescita per la regione, attraendo visitatori da tutto il mondo.

Oggi, il Mendrisiotto e il Basso Ceresio è una destinazione riconosciuta per la sua bellezza paesaggistica, l'offerta culturale e le esperienze autentiche proposte.

La collaborazione tra l'Organizzazione Turistica Regionale e i privati ha dimostrato che un approccio integrato al turismo può generare benefici duraturi, non solo per l'industria del viaggio ma anche per la comunità locale, rafforzando il legame tra il patrimonio culturale e lo sviluppo sostenibile.

Ieri sera in occasione dell’assemblea ordinaria annuale è stata presa una decisione storica.

OTRMBC cambia casa per stare sul pezzo. Per essere nel cuore delle maggiori attrazioni della regione e direttamente collegato a mezzi e vie di trasporto.

Da anni – dal 2004 - si cercava una soluzione più idonea per la sede.

Ora ci aspettano mesi impegnativi e mi sento di ringraziare tutte le persone che hanno partecipato all’assemblea e hanno sostenuto il progetto.

Finalmente – ora – nel Mendrisiotto si parla anche di Turismo.

Moreno Colombo, Presidente OTRBMC

I tag di questo articolo