Ospiti
"L'astrologia è solo una superstizione"
Redazione
17 anni fa
Stefano Sposetti

Ticino7, il settimanale pubblicato il venerdì allegato ai quotidiani della Svizzera italiana, ha subito un restyling grafico e nei contenuti. Non intendiamo esprimere un giudizio sulla qualità complessiva della pubblicazione. Constatiamo però che ulteriore, ampio spazio è stato dato all’oroscopo, accompagnato da un approfondimento sui segni zodiacali. La nuova rubrica è stata intitolata, con scarso senso del ridicolo, “Astri”. Come appassionati alle scienze del cielo, disapproviamo decisamente questa scelta editoriale, perché contribuisce a diffondere la credenza presso il grande pubblico che i pianeti e le stelle esercitino un’influenza sulla personalità e sul destino degli esseri umani. L’astrologia è solo una superstizione. Gli astri non hanno nulla a che vedere con il carattere o il futuro delle persone. Tutto ciò è confermato da numerosi studi che si possono facilmente reperire nella letteratura scientifica. D’altro canto non esiste una sola ricerca rigorosa che confermi le pretese dell’astrologia. Tuttavia... ...tuttavia la stampa continua a dedicarle sempre più spazio. L’ultimo esempio è, appunto, Ticino7. Ecco un’occasione mancata per svolgere il compito che dovrebbe essere di una rivista di qualità: informare il pubblico con correttezza e precisione. Sui fatti, non su sciocchezze prive di fondamento come l’oroscopo. Proporre l’astrologia nei modi e nella forma scelti dalla nuova redazione di Ticino7 contribuisce solo a diffondere presso larghi strati della popolazione la credulità e l’irrazionalità. Gli astri sono fonte di fascino e di ammirazione per chi volge lo sguardo verso il firmamento. Studiare le loro caratteristiche e la loro evoluzione con il rigore della scienza permette di capire la straordinaria bellezza dell’universo e il nobile ruolo degli esseri umani, capaci di comprenderlo e di descriverlo. Ma è indispensabile mantenere il contatto con la razionalità. Credere nell’astrologia, invece, è solo segno di credulità. E proporla sulla stampa è una dimostrazione di arretratezza culturale. Stefano Sposetti, vicepresidente del comitato della Società astronomica ticinese

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata