Roberto Pellegrini
Interramento dell’A2 a nord di Mendrisio: visione troppo ambiziosa o proposta da prendere sul serio?
Redazione
11 giorni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Il gruppo UDC-UDF di Mendrisio ha recentemente presentato un’interrogazione al Municipio, proponendo l’interramento dello svincolo autostradale a nord della città. Un’idea ambiziosa, certo, ma inserita in una visione urbanistica di lungo respiro, ispirata a esperienze positive in altre città svizzere, come quella del quartiere Schwamendingen a Zurigo. L’obiettivo? Ricucire la frattura urbana creata dall’infrastruttura autostradale, ridurre rumore e inquinamento, restituire spazio alla città e ai cittadini, generare qualità urbana e nuove opportunità di fruizione pubblica.

Risposta deludente dal Municipio

L’interramento, secondo la proposta, permetterebbe di riconnettere il centro cittadino con la zona industriale, oggi separati da un’autostrada che rappresenta una cesura netta e penalizzante per lo sviluppo armonico del territorio. La risposta del Municipio, tuttavia, è stata deludente: pur riconoscendo che il tema era già stato oggetto di riflessione, l’Esecutivo ha definito la proposta “visionaria” e non ha ritenuto opportuno portarla avanti, preferendo concentrare le risorse su altri comparti, in particolare quello della Campagnadorna.

C’è stupore

Pur comprendendo che un progetto del genere non si realizza in tempi brevi, e riconoscendo che il Municipio ha molte altre priorità operative, non possiamo nascondere la nostra delusione. Ci saremmo aspettati almeno la volontà di promuovere un progetto simile, magari con il coinvolgimento di USTRA, per valutare concretamente possibilità, costi e impatti. Proprio ciò che viene chiesto da anni anche in altri contesti urbani svizzeri. A stupirci è anche il fatto che il progetto venga ritenuto “non realistico”. Tanto più se si considera che, durante la recente campagna elettorale, anche il PLR di Mendrisio ha inserito tra le proprie proposte programmatiche territoriali proprio l’interramento dell’A2 tra Mendrisio e Rancate.

Un invito a pianificare la città del domani

Fa riflettere che, una volta formalizzata la proposta da parte del gruppo UDC UDF, essa venga considerata poco credibile. La nostra proposta non è un capriccio né un esercizio accademico: è un invito ad alzare lo sguardo oltre l’oggi, a pianificare la città del domani. Per questo continueremo a insistere affinché anche progetti definiti “visionari” possano essere almeno discussi, valutati, studiati con serietà e apertura. Perché solo chi ha il coraggio di proporre e di guardare avanti può contribuire a costruire davvero la Mendrisio del futuro.

Roberto Pellegrini, capogruppo UDC-UDF Mendrisio

I tag di questo articolo